Pesce e pesca abusiva: oltre 20mila euro di multa in tutto il sud pontino

I controlli della Guardia Costiera effettuati nel sud pontino a tutela dei consumatori, dei commercianti del settore e della salute umana

In concomitanza con il prossimo ponte di Ferragosto, la Guardia Costiera di Gaeta ha incentivato i controlli in materia di commercializzazione dei prodotti ittici dedicando particolare attenzione alla vendita degli stessi in assenza dei requisiti di conservazione e salubrità prescritti dalle norme.

Nella giornata di oggi, in particolare, il personale del nucleo di Polizia Giudiziaria della Guardia Costiera di Gaeta, operando per la tutela dei consumatori, ha individuato un venditore ambulante intento a vendere esemplari ittici all’interno di una carriola sulla battigia di Gianola nel comune di Formia.

Pertanto, avendo il trasgressore, di origine campana, agito in spregio alle norme in materia di igiene e sicurezza alimentare e tracciabilità della merce posta in vendita, si è proceduto comminando una sanzione amministrativa totale di 5.000 € e con il sequestro del prodotto, per un totale di 55 Kg tra calamari, gamberi, telline, alici e cozze, il quale, in considerazione del pessimo stato di conservazione, è stato immediatamente distrutto.

All’inizio della settimana in corso, i militari della Guardia Costiera di Scauri, operando d’intesa con la Polizia Locale, avevano effettuato un’analoga operazione sul litorale di Minturno e Scauri, procedendo al sequestro di circa 40 kg di prodotti ittici, tra cui seppie, telline e gamberi, venduti in condizioni di assoluta precarietà sanitaria e assenza di tracciabilità.

Acquistare prodotti ittici da commercianti improvvisati e fuori dal circuito di controllo della salubrità del prodotto, espone i consumatori a gravi rischi per la propria salute oltre che arrecare danno ai commercianti autorizzati. La raccomandazione per i consumatori è, pertanto, di acquistare prodotti ittici esclusivamente da operatori del settore alimentare regolarmente autorizzati, gli unici titolati a vendere e somministrare prodotti ittici e sottoposti a continui controlli sanitari lungo tutta la filiera produttiva.

Complessivamente, tenuto conto dell’ulteriore attività di controllo condotta via mare dal personale delle motovedette, presso il Circondario marittimo della Guardia Costiera di Gaeta sono stati nei giorni scorsi elevate sanzioni per un totale di circa 21.000 € anche per pesca in zone non consentite. Ulteriori risultati sono stati raggiunti dai dipendenti Uffici Circondariali marittimi di Ponza e Terracina.

Tra questi, nel centro cittadino di Ponza, personale ASL di Latina, dipartimenti servizio veterinario e igiene pubblica, operando d’intesa con la locale Guardia Costiera, ha elevato due verbali di prescrizioni per irregolarità tecniche connesse alla normativa igienico-sanitaria, punite, in caso di inottemperanza, con sanzioni amministrative pari a 500,00 e 1500,00 €.

I controlli della Guardia Costiera della provincia di Latina proseguiranno anche nei prossimi giorni, a tutela dei consumatori, dei commercianti del settore e della salute umana.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Camping Sant’Andrea, sospesa attività per certificato acqua non valido: intervento NAS

Laboratorio analisi non abilitato secondo normativa, sindaco emette ordinanza cautelativa fino a nuove verifiche

Incendio dietro l’abitazione del Sindaco Celentano: tempestivo l’intervento di vigili del fuoco e volontari

Intervento rapido di Vigili del Fuoco, Protezione Civile Passo Genovese, La Fedelissima e l’associazione del presidente Borri

Antitrust: avviata istruttoria nei confronti di Meta per abuso di posizione dominante

In tal modo Meta potrebbe “imporre” ai suoi utenti l’utilizzo dei propri servizi di chatbot e assistenza AI

Paura al largo della Montagna Spaccata: bagnanti e soccorritori in difficoltà per il mare mosso

Tre persone su un pedalò non sono riuscite a fare rientro a riva, a causa di un peggioramento improvviso delle condizioni meteo

Molesta un bambino di 5 anni in uno stabilimento balneare, arrestato un tunisino

Formia - Polizia interviene al dopo le segnalazione, ricostruita dinamica tramite videosorveglianza e testimoni

Mastiff aggredisce tre persone nel quartiere Q4 a Latina. Il sindaco: “Serve responsabilità nella gestione” – VIDEO

Dopo l'aggressione, il cane è rimasto libero nella zona, costringendo i residenti a barricarsi in casa su indicazione delle forze dell’ordine
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -