Persone con disagio psichico, approvato il nuovo regolamento sulle provvidenze economiche

Previsti un assegno di cura integrato ai servizi sociali e l'ampliamento dell'accesso ai giovani dai 16 anni in poi

La Giunta regionale del Lazio, presieduta da Francesco Rocca, su proposta dell’assessore all’Inclusione e ai Servizi alla persona, Massimiliano Maselli, ha approvato il nuovo regolamento sulle provvidenze economiche per persone con disagio psichico. Il nuovo regolamento regionale aggiorna le modalità di erogazione delle provvidenze (per le quali ogni anno la Regione Lazio finalizza circa sei milioni di euro), armonizzandole con le norme attuali. È previsto un assegno di cura integrato con i Servizi sociali per supportare l’inclusione e l’autodeterminazione delle persone in situazioni di grave fragilità socioeconomica. Inoltre, il regolamento amplia l’accesso ai giovani dai 16 anni in poi per prevenire e gestire disturbi mentali. L’assegno di cura, nella situazione di maggiore complessità, andrà ancorato a un progetto personalizzato predisposto dalle unità valutative multidimensionali integrate, che garantiscono il coordinamento tra DSM e Servizi scoiali comunali, con un’ottica di concreta integrazione sociosanitaria e predisposizione del budget di salute.

«Il regolamento, che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2025, è l’esito di un lavoro congiunto tra le direzioni competenti in materia sociale e di salute. Ha coinvolto un numero elevatissimo di stakeholder, tutti i servizi di presa in carico sociali e sanitari, le consulte il terzo settore che hanno partecipato attivamente alla migliore formulazione della nuova disciplina. Nei prossimi mesi, la Regione promuoverà, presso i servizi territoriali, una diffusione della nuova disciplina al fine della sua completa adozione», ha dichiarato l’assessore all’Inclusione e ai Servizi alla persona della Regione Lazio, Massimiliano Maselli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -