Peronospora dei vigneti, a Sermoneta la giunta delibera la richiesta dello stato di calamità

Un'azione concreta contro la fungina che ha causato gravi danni alle viti e che ha compromesso la capacità produttiva dei vigneti

Dopo aver promosso la raccolta delle segnalazioni da parte dei viticoltori, l’Amministrazione comunale di Sermoneta ha approvato una delibera per chiedere alla Regione Lazio il riconoscimento dello stato di calamità naturale per la Peronospora, fungina che ha causato gravi danni alle viti e che ha compromesso la capacità produttiva dei vigneti. Le piogge intense e prolungate che si sono verificate tra maggio e giugno, a volte accompagnate da violente grandinate, e il conseguente andamento meteorologico fortemente caldo-umido hanno favorito lo sviluppo incontrollabile della fitopatia.

L’impossibilità di entrare nei vigneti allagati ha impedito ai viticoltori di eseguire i trattamenti antiperonosporici. Ma anche dove sono stati possibili, si sono rivelati insufficienti ad arginare la malattia fungina ormai dilagante, che ha compromesso i grappoli. Nei giorni scorsi erano stati pubblicati i moduli per la segnalazione dei danni subiti dalle aziende agricole: dando seguito all’iniziativa, ora la Giunta ha formalmente chiesto di riconoscere l’emergenza Peronospora e procedere con gli indennizzi, integrando la precedente delibera di riconoscimento dello Stato di Calamità rispetto alle forti piogge di giugno.

«Come amministrazione comunale – spiega l’assessore all’agricoltura Bruno Bianconi – abbiamo subito interessato formalmente la Regione rispetto ai danni che molte aziende di Sermoneta hanno avuto, compromettendo la vendemmia di quest’anno. Come amministrazione siamo intervenuti per supportare i nostri produttori e aiutarli ad affrontare questa emergenza. Le produzioni vinicole di Sermoneta si stanno affermando a livello nazionale e rappresentano una vera e propria eccellenza: i nostri produttori non saranno lasciati soli».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Mala movida, controlli a tappeto: tre minori beccati con superalcolici. Scatta una denuncia

Denunciato il gestore dell'attività, in caso di recidiva multe fino a 25 mila euro e la sospensione dell’attività per tre mesi

Fuga in due a bordo di un monopattino elettrico: prima lanciano un coltello, poi si scagliano contro i carabinieri

Nei guai due giovani del posto di 30 e 25 anni. Ritrovata l'arma da taglio lanciata durante la fuga: era un coltello da cucina

Ladri di…biciclette tra Fondi e Terracina, lunga scia di furti per migliaia di euro: scattano due arresti

Si tratta di un 40enne e un 43enne, entrambi già noti alle forze dell'ordine. Dovranno rispondere anche di altri furti

Svizzera, scoppia l’incendio in una casa: un bambino muore tra le fiamme. Feriti e sfollati

Due persone sono state trasportate in ospedale con delle ferite, mentre altre diciassette sono state evacuate

Serie C – Latina-Cosenza, domani la sfida al Francioni: Le due squadre si ritrovano dopo 52 anni

Serie C - La partita, valida per la 14esima giornata, è in programma alle 14:30 e sarà una battaglia importante per entrambe le squadre

Controlli al mercato: pesce senza tracciabilità, scattano maxi sequestro e multa

Sabaudia - Il sopralluogo ha portato a far ritirare dalla vendita 200 kg di pescato e a far scattare multe per 3 mila euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -