Perdita di peso involontaria: possibile spia di tumore? Lo rivela un nuovo studio

La perdita di peso involontaria potrebbe rivelare la presenza di una malattia oncologica nei mesi a venire: l'importante scoperta

Una perdita di peso involontaria, pari ad almeno il 10% del proprio peso corporeo, potrebbe essere la spia di un tumore ed in particolare di una neoplasia del tratto gastrointestinale. E’ questo, in estrema sintesi, il messaggio che emerge da uno studio pubblicato sulla pagine della rivista JAMA. Un risultato importante in ottica di una diagnosi sempre più precoce.

Calo ponderale e rischio cancro

Perdere peso non sempre significa migliorare il proprio stato di salute. La perdita di peso involontaria, ovvero quella non associata ad un cambio di stile di vita come l’intensificare l’attività fisica e migliorare l’alimentazione, potrebbe indicare la presenza di una malattia oncologica. Diverse ricerche hanno infatti dimostrato che spesso un calo ponderale può precedere una diagnosi di tumore. Ciò che però non è mai stato valutato è a quanto corrisponda effettivamente il calo e con quali tempistiche. Ecco perché ad oggi la perdita di peso involontaria non viene ancora inserita unanimemente tra quei fattori predittivi di malattia.

Lo studio

A provare a fare chiarezza ci ha pensato lo studio pubblicato su JAMA dai ricercatori del Gastrointestinal Cancer Center presso il Dana-Farber Cancer Institute. Analizzando i dati nell’ambito dell’Health Professionals Follow-Up Study -i partecipanti erano tutti operatori sanitari osservati tra il il 1978 e il 2016- è emerso che una perdita di peso involontaria pari al 10% del peso corporeo nei due anni precedenti, si associava ad un maggior rischio di andare incontro a diagnosi di tumore nei 12 mesi successivi. La correlazione è risultata particolarmente marcata soprattutto per i tumori del tratto gastrointestinale superiore.

Una caratteristica utile alla diagnosi precoce?

Non sono, l’analisi ha rilevato che livelli simili di perdita di peso si verificavano non solo prima della diagnosi della malattia in stadio avanzato ma anche prima della diagnosi di un tumore in stadio iniziale. Ecco perché rilevare un calo ponderale potrebbe essere una caratteristica importante da valutare ai fini di diagnosi precoce. Non a caso, anche per i tumori del tratto gastrointestinale, prima si arriva alla diagnosi e maggiori sono le probabilità di guarigione. – Fonte Fondazione Umberto Veronesi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Nutrizione del paziente oncologico, un progetto sperimentale al Sant’Andrea

Da novembre un webinar accessibile a pazienti ospedalieri e cittadini interessati, ogni terzo mercoledì del mese

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Lipedema, la malattia invalidante che colpisce soprattutto le donne

Spesso confuso con obesità o ritenzione, il lipedema è una patologia cronica che causa dolore e gonfiore agli arti inferiori

Giornata mondiale contro la polmonite: riconoscere i sintomi può salvare la vita

Non è una semplice influenza: l’infiammazione dei polmoni può diventare grave, soprattutto per bambini, anziani e persone fragili

Idrosadenite suppurativa, la nuova frontiera della cura con gli anticorpi monoclonali: parola agli esperti

Colpisce circa 60 mila persone nella nostra regione, tra cui molti giovani, portando con sé un pesante carico psicologico

Influenza, secondo gli esperti quest’anno sarà più aggressiva: vaccinarsi si o no?

In Europa si stanno registrando i primi casi di sindromi influenzali. E, visti i precedenti in Giappone e Australia, saranno piuttosto aggressive
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -