Percorso partecipativo della Snai, mercoledì a Segni l’incontro con le scuole del territorio

Il presidente della Compagnia dei Lepini Briganti: "Vogliamo investire sulla scuola per ridurre il divario territoriale"

Prosegue con determinazione il percorso partecipativo della Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI) per promuovere un dialogo ampio e strutturato sul tema “Scuola e Territorio”. Dopo il successo del laboratorio di partecipazione svolto presso l’ISISS Teodosio Rossi di Priverno, è ora il turno della scuola di Segni. Mercoledì 5 giugno alle ore 10.00, presso l’Istituto Tecnico “Pierluigi Nervi”, si terrà un laboratorio di partecipazione rivolto a studenti, genitori e docenti delle scuole secondarie di secondo grado del territorio lepino Studenti, docenti del plesso scolastico e genitori parteciperanno alle due sessioni di gruppo e alle rispettive sessioni plenarie: “Con questa iniziativa – ha spiegato Quirino Briganti, Presidente della Compagnia dei Lepini – vogliamo investire sulla scuola per ridurre il divario territoriale, garantendo una crescita sostenibile e inclusiva. Dopo il primo Tavolo tematico, è nostra intenzione promuovere un dialogo costruttivo con gli studenti delle scuole superiori. È fondamentale che gli studenti, insieme a docenti e genitori, esprimano le loro opinioni e riflettano sulle principali criticità riguardanti ambiente e territorio, scuola e cultura, e servizi di cittadinanza”.

Il laboratorio utilizzerà la metodologia European Awareness Scenario Workshop (EASW), un metodo sviluppato dalla Commissione Europea per stimolare la partecipazione democratica nelle scelte legate al miglioramento delle condizioni di vita delle comunità locali. Questa metodologia consente ai partecipanti di scambiare informazioni, discutere temi e processi di sviluppo locale e pianificare possibili soluzioni ai problemi esistenti: “Il programma della giornata – ha spiegato Quirino Briganti – sarà articolato in tre sessioni principali: introduzione e contestualizzazione dei lavori, con la presentazione delle finalità della Strategia Aree Interne e della metodologia EASW; sviluppo di visioni, in cui i partecipanti lavoreranno in gruppi di interesse per immaginare scenari futuri auspicabili e svilupperanno una visione comune da presentare in una seduta plenaria; sviluppo di idee, nel quale i partecipanti, suddivisi in gruppi misti, proporranno idee concrete su come realizzare la visione comune, indicando chi dovrà assumersi la responsabilità della loro attuazione. Le idee saranno presentate in una seduta plenaria finale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -