“Percorsi di Fede, Gusto e Arte”: l’incontro a Formia con il professor Giuseppe Nocca

L'appuntamento si terrà domenica 16 febbraio 2025 alle ore 17.30, presso lo spazio espositivo del punto IAT

Nell’ambito della rassegna Sentieri d’Arte 2025, il Koinè presenta un affascinante incontro dal titolo “Percorsi di Fede, Gusto e Arte: Il Pellegrinaggio che Nutre”, con la partecipazione del professor Giuseppe Nocca. L’appuntamento si terrà domenica 16 febbraio 2025 alle ore 17.30, presso lo spazio espositivo del punto IAT del Comune di Formia.

Con l’apertura del nuovo Giubileo, si ripropone uno scenario storico affascinante: il pellegrinaggio come fenomeno che per secoli ha attraversato l’Europa, con migliaia di viandanti in cammino verso mete sacre come Roma, Santiago di Compostela o Gerusalemme. Questo movimento di persone ha lasciato tracce indelebili non solo nella spiritualità, ma anche nell’arte e nella cultura gastronomica, attraverso lo scambio di ricette e preparazioni alimentari.

Durante la serata, il professor Giuseppe Nocca, esperto di scienze agrarie e docente di scienza degli alimenti, ci guiderà in un viaggio nel tempo alla scoperta delle connessioni tra nutrizione, arte, cultura e pellegrinaggio. Con 25 anni di esperienza accademica e numerosi studi all’attivo, Nocca ha esplorato l’evoluzione delle tecnologie alimentari e il ruolo dei nutrienti nella storia greco-romana, soffermandosi su elementi iconici come il garum, il vino Cecubo e le antiche tecniche di pesca.

Negli ultimi anni, il professor Nocca ha concentrato le sue ricerche sull’antropologia della nutrizione, riscoprendo il valore simbolico e culturale degli alimenti nella storia, nell’Arte, e nelle tradizioni locali. Autore di un testo storico-antropologico sulla Sagra delle Regne di Minturno e ospite ricorrente di trasmissioni televisive come “Eat Parade”, “Geo” e “Alice”, Nocca rappresenta una voce autorevole nel panorama degli studi storico-nutrizionali.

L’incontro sarà un’occasione imperdibile per riflettere sulle radici culturali e spirituali che hanno nutrito l’Europa per oltre cinque secoli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -