Percorsi ciclopedonali, protocollo Regione e Anci Lazio per potenziare infrastrutture

Grazie a uno stanziamento di 196mila euro, il protocollo prevede l’istituzione di un tavolo per adottare una strategia integrata

La Giunta regionale del Lazio, presieduta da Francesco Rocca, ha approvato, su proposta dell’assessore al Turismo, all’Ambiente e allo Sport, Elena Palazzo e dell’assessore ai Lavori pubblici, alla Viabilità e alle Infrastrutture, Manuela Rinaldi, lo schema di Protocollo di intesa tra Regione ANCI Lazio.

Grazie a uno stanziamento di 196mila euro, il protocollo prevede l’istituzione di un tavolo per adottare una strategia integrata per il sistema infrastrutturale dei percorsi verdi e ciclopedonali.

Attraverso l’accordo con l’Anci Lazio, che rientra negli obiettivi indicati dal Programma Regionale FESR 2021-2027, la Regione Lazio intende promuovere la mobilità urbana sostenibile grazie alla realizzazione di sentieri e percorsi in grado di creare una vera e propria rete di collegamento tra le diverse aree naturali e seminaturali presenti su tutto il territorio.

«La collaborazione con l’Associazione dei Comuni si rivela strategica per potenziare in maniera coordinata le azioni delle amministrazioni comunali e degli enti interessati dai percorsi – spiegano gli assessori Rinaldi e Palazzo – Un investimento volto a rafforzare la protezione della natura, la biodiversità e le infrastrutture verdi, anche nelle aree cittadine, e a ridurre tutte le forme di inquinamento attraverso il potenziamento delle connessioni tra il verde urbano ed extraurbano. I tracciati ciclo-pedonali, infatti, possono costituire una alternativa all’uso dei mezzi più inquinanti oltre che una valida offerta per un turismo sostenibile e a impatto zero».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Turismo inclusivo, Palazzo: “Grazie al presidente Rocca più spiagge accessibili per un Lazio accogliente e senza barriere”

Approvato emendamento per nuovi contributi ai Comuni costieri, lacuali e isolani: “Un passo concreto per garantire il diritto al mare a tutti”

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Civitavecchia – Angelilli: “Phase out del carbone confermato, nessun ostacolo alle manifestazioni d’interesse”

La vicepresidente della Regione Lazio: pronti a un tavolo di confronto con Invitalia e a garantire supporto tecnico-amministrativo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -