Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"

Nel 2024 in Italia sale di sei mesi l’età effettiva di accesso alla pensione, giungendo a 64,8 anni dai 64,2 del 2023. È quanto si apprende dal XXIV Rapporto annuale dell’Inps, presentato stamattina alla Camera dei deputati. Nell’aumento, significativo l’impatto della stretta sulle pensioni anticipate con il calcolo contributivo per quota 103, oltre a quello degli incentivi per la permanenza al lavoro come lo smartworking. L’età media delle uscite per pensioni di vecchiaia è di 67,2 anni, mentre per quelle anticipate è di 61,6 anni.

Calderone: “Al momento nessuna determinazione per innalzare l’età”

“In questo momento noi faremo e facciamo una valutazione su tutti quelli che sono i parametri di tenuta del sistema. Al momento non abbiamo una determinazione di dare corso all’innalzamento dell’età pensionabile”. Lo ha detto il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Calderone, a margine della presentazione del XXIV Rapporto annuale dell’Istituto, nella Sala Regina della Camera dei deputati.
C’è invece, ha aggiunto il ministro, “una valutazione sulla possibilità di mantenere così com’è la previsione, e quindi l’utilizzo per le prossime uscite per pensionamento di quella che è l’attuale determinazione e definizione dell’età pensionabile”. Quindi l’età pensionabile rimarrà a 67 anni? “In questo momento noi non abbiamo in atto un processo che dica il contrario”, ha chiosato Calderone. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Alla scoperta della storia di Sermoneta con la passeggiata nonni-nipoti

L’amministrazione comunale ha celebrato nei giorni scorsi la Festa dei Nonni con una passeggiata alla scoperta del Castello Caetani

Comunità montane, Regimenti: “Lavoriamo con commissari per rilanciare azione sui territori”

L'assessore agli Enti locali: "Abbiamo inaugurato un metodo di ascolto e condivisione per arrivare a una legge di riordino"

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

Latina – Presentata la start-up giovanile “Vision” finanziata con il progetto Giovani e impresa

La presentazione è avvenuta alla presenza dell’assessore alle Politiche giovanili Andrea Chiarato nell’ambito della fiera Maker Faire

Un largo per Clelia Lora in Ortolan, la mamma di quasi tutti i sabaudiani

L’ostetrica, amatissima dai sabaudiani, è ora ricordata in uno spazio pubblico che diventa segno tangibile di gratitudine

Approvata la graduatoria per il riconoscimento dei differenziali economici: presto 26 nuove assunzioni in Comune

L'assessore Andrea Chiarato: "L’ufficio sta procedendo al perfezionamento dei bandi per le progressioni verticali in deroga"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -