Pederzolli (Federbim): Solidarietà ai territori e alle comunità colpite in Emilia-Romagna

"Siamo profondamente addolorati dalle notizie che giungono dalla Regione, il quadro è preoccupante", così Gianfranco Pederzolli

“Siamo profondamente addolorati dalle notizie che giungono dalla Regione, il quadro è preoccupante, centinaia di evacuazioni, abitazioni invase dalle acque e tracimate da torrenti e fiumi in piena. Desideriamo esprimere la nostra vicinanza a tutti coloro che sono stati colpiti da questa catastrofe e rivolgiamo inoltre un sentito ringraziamento ai soccorritori e agli operatori di emergenza che lavorano instancabilmente per garantire la sicurezza e l’aiuto alle persone coinvolte”. Lo dichiara Gianfranco Pederzolli, Presidente Federbim -Federazione Italiana dei Consorzi di Bacino Imbrifero Montano- in merito all’alluvione che sta colpendo l’Emilia-Romagna.

“Noi siamo a lavoro, c’è un DL siccità al quale abbiamo reso collaborativamente le nostre osservazioni e c’è un commissario di grande esperienza e capacità come Nicola Dell’Acqua. Confidiamo nella sua capacità e ci mettiamo a disposizione per mettere in campo tutte le nostre competenze” continua il Presidente Pederzolli, che puntualizza “Quelle che possono apparentemente sembrare contraddizioni, come nel caso del nome DL siccità e gli accadimenti alluvionali recenti in Emilia Romagna, nascondono invece alcune connessioni: i fenomeni siccitosi moltiplicano il rischio di alluvioni poiché la siccità prolungata può portare a una diminuzione delle riserve d’acqua superficiali e sotterranee, rendendo il territorio più suscettibile agli eventi di alluvione quando si verificano piogge intense come queste.

L’importanza di adottare una nuova governance per la risorsa Idrica è chiara” e conclude “noi continueremo a offrire il nostro sostegno, convinti che la protezione delle comunità e la prevenzione dei disastri naturali siano una priorità. C’è bisogno di sinergia e unione di intenti per migliorare la capacità di risposta e l’adattabilità delle zone colpite da eventi meteorologici estremi”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -