Pedagnalonga, oggi appuntamento con i tedofori per unire Terracina e Borgo Hermada

Sia la passeggiata sia la corsa podistica sono sold-out da tempo e non sarà possibile partecipare senza pettorale

Ormai si contano solo le ore che mancano alla storica edizione del mezzo secolo di storia della Pedagnalonga di Borgo Hermada. Lo start della manifestazione, che prevede la passeggiata gastronomica tra le campagne del Borgo e la corsa podistica Pedagnalonga Half Marathon, la gara di 21 km: lo start verrà dato alle 9:30 per la corsa podistica e pochi minuti dopo per la passeggiata, il ritrovo è fissato in piazza XXIV Maggio, nel cuore di Borgo Hermada dove ci sarà una vera e propria festa di musica e colori. Sia la passeggiata sia la corsa podistica sono sold-out e non sarà possibile partecipare senza pettorale poiché si attraversano tantissimi fondi privati e poderi messi a disposizione esclusivamente per i partecipanti all’evento.

Oggi è in programma la ‘Fiaccolata’ della Pedagnalonga: alle ore 18:00 in piazza Municipio a Terracina verrà acceso il fuoco della Pedagnalonga che verrà portato dai tedofori di corsa, con una staffetta, fino al centro di Borgo Hermada dove domenica ci sarà la partenza della manifestazione. All’evento parteciperà anche il sindaco di Terracina Francesco Giannetti, l’Assessore allo sport e turismo Alessandra Feudi a cui si unirà anche Igor Gabrovec, il sindaco di Duino Aurisina a capo di una folta delegazione di associazioni della sua area geografica con cui esiste un patto di amicizia. Parteciperanno anche le società sportive del territorio, le associazioni combattentistiche e altre associazioni che supportano la Pedagnalonga.

Tornando alla Pedagnalonga del 21 aprile cresce l’attesa e la voglia di vivere una giornata nella natura, patrocinata da Earth Day Italia per la Giornata Mondiale della Terra. «Ci saranno migliaia di partecipanti perché sia la passeggiata sia la corsa sono sold-out, per noi è una soddisfazione enorme perché vuol dire che stiamo lavorando bene e lo stiamo facendo con grande attenzione alle piccole innovazioni che stiamo proponendo sempre però mantenendo la tradizione che ormai da mezzo secolo portiamo avanti con orgoglio» ha chiarito Pasqualino Sicignano, il presidente dell’associazione che ormai è attiva tutto l’anno con una marea di progetti e di eventi che coinvolgono il territorio in maniera costante fino ad arrivare all’evento di primavera che farà vivere a tutti i partecipanti l’emozione di un evento che ha fatto ormai la storia e richiama appassionati da tutta Italia. «Tantissime persone di Borgo Hermada e Terracina saranno presenti alla passeggiata e alla gara ma ci saranno anche molti che arrivano da lontano come gli amici di Duino Aurisina, con cui esiste uno storico patto d’amicizia ma anche di due pullman che arrivano da Macerata nelle Marche, uno da Fiorenzuola nei pressi di Piacenza e altri dalla Campania, senza dimenticare ovviamente la numerosa presenza di persone che arrivano da Roma e dal resto della regione Lazio» ha aggiunto Giulia Marostica, vice presidente della Pedagnalonga.

Lungo il percorso attraverso i poderi della Bonifica Pontina ci saranno otto punti di ristoro presso i quali si potranno degustare le prelibatezze locali: dallo storico panino con la salsiccia alla famosa pasta con il sugo realizzato con la ricetta del Centro Anziani di Borgo Hermada, senza dimenticare il ristoro dei fritti, le fragole, la crostata, la mozzarella con la pizza bianca e quello riservato al sorbetto. Alla manifestazione si può accedere solo con il pettorale e l’apparato di sicurezza sorveglierà i passaggi sui fondi privati e nelle aree gestite dall’organizzazione che come al solito ha previsto la presenza di un nutrito gruppo di Protezione Civile e ha curato con grande attenzione la questione sicurezza con la presenza massiccia della Croce Rossa Italiana che avrà la sua centrale operativa nella zona di partenza ma che sarà collegata via radio con i 60 operatori sparsi lungo il percorso con la presenza di due ambulanze per sorvegliare con discrezione ma con grande attenzione, l’evento più frequentato del territorio. In occasione dell’evento del 21 aprile sarà possibile acquistare il libro ’50 anni di storia (a piedi) tra i poderi della Bonifica Pontina’.

In questa edizione, in modalità sperimentale, ci saranno anche due ristori che distribuiranno prodotti gluten-free grazie a un accordo di collaborazione con l’Associazione Italiana Celiachia, comitato regionale del Lazio: le persone celiache potranno accreditarsi alla partenza presso il gazebo dell’Aic e potranno accedere ai due ristori curati dall’Associazione. Nel corso della mattinata ci saranno anche le volontarie dell’Andos, l’associazione delle donne operate al seno, che informeranno sugli screening, e non mancherà il gruppo di 40 tra ciechi e ipovedenti dell’associazione Univoc, l’unione nazionale italiana volontari pro-ciechi che potranno passeggiare accompagnati dalle loro guide. Ci sarà anche Gino Rigoni, che percorrerà solo il primo tratto insieme agli altri dell’associazione: il signor Rigoni ha da sempre partecipato alla Pedagnalonga completando sempre il percorso accompagnato solo dal suo cane guida, ma oggi non può più completare il tracciato e verrà accompagnato nel primo tratto dai suoi famigliari.

Lungo il percorso della passeggiata l’Associazione Pedagnalonga ha realizzato numerose installazioni. «Vogliamo fare in modo che i partecipanti possano sperimentare la pace interiore, raggiungibile attraverso il contatto con la natura, troppo spesso ignorata in questa frenetica società contemporanea – chiarisce Desirèe Tognato, socia della Pedagnalonga e curatrice del progetto insieme al supporto di Sonia Di Mauro e Michela Mantua – La natura diventa opera d’arte e vi ritroverete in una foresta incantata proseguendo quindi in un giardino di fiori e farfalle per poi incamminarvi nel tunnel delle vostre emozioni, sarete rapiti da un vortice di vento che vi spingerà ad intraprendere il cammino del colore e ritrovarvi davanti uno spettro di luce. Vogliamo regalarvi emozioni da ricordare».

Sabato 20 aprile, il giorno prima dell’evento, verrà dedicato all’evento Di Borgo in Borgo, il Borgo Hermada di Terracina, la visita culturale che inizierà alle 10:30 presso i giardini di piazza XXIV Maggio organizzato dalla Sede Storica di Terracina dell’Archeoclub d’Italia in collaborazione con il Comune di Terracina e l’associazione Pedagnalonga. L’evento ha l’obiettivo di conoscere la bellezza e promuovere la ricchezza ambientale e architettonica di Borgo Hermada.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Volley F – Cosmos Latina, esordio vincente per le “stelline” dell’Under 13 e l’Under 16. La Prima Divisione inciampa nel derby

Le giovani promesse hanno inaugurato la stagione con prestazioni convincenti, dimostrando grinta, determinazione e spirito di squadra

Volley F – La Pallavolo Futura ’92 torna al successo: il Quadrifoglio Sassari superato con un netto 3-0

Serie B2 - Gara ordinata, senza cali di attenzione. Rientro in campo per Arianna Barboni, accolta dall'affetto del PalaCarucci di Terracina

Colpo esterno della Benacquista, vittoria di carattere a Imola: 69-70. Latina blinda la seconda posizione

Serie B Nazionale - Un’affermazione preziosa, maturata con grande determinazione dopo la sconfitta di misura a Caserta

Volley – Viridex Sabaudia, vittoria e primato: domenica al PalaVitaletti sfida al vertice con Castellana Grotte

Dopo due giornate del campionato di Serie A3 Credem Banca, il Viridex Sabaudia guida la classifica del girone Blu con cinque punti

Sabaudia in fermento per la 23esima “Mezza Maratona”

Il grande evento UISP in programma domenica con start alle 9,30 da piazza del Comune. Confermata anche la 10 Km

Volley – Per la Viridex Sabaudia vittoria di forza a Napoli: tre punti e secondo successo consecutivo

Sabaudia espugna il PalaSiani nel match valido per la seconda giornata del campionato di pallavolo maschile di Serie A3
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -