“Pé ì ndo” a Giulianello: musica, radici e diritti collettivi al centro del festival

Successo in piazza Umberto I per l’evento dedicato alla cultura contadina, all’uso civico e alla giustizia sociale

Una giornata intensa di musica, memoria, cultura e impegno civile: è quanto ha offerto domenica la manifestazione “Pé ì ndo” in piazza Umberto I a Giulianello, nel comune di Cori. Un festival che affonda le sue radici nella poesia e nella visione del compianto Raffaele Marchetti, giurista e attivista che ha dedicato la vita alla tutela dei beni comuni.

Il nome dell’evento, “Pé ì ndo”, significa letteralmente “Per andare dove”: un viaggio che parte dal passato per costruire un futuro consapevole, attraverso la valorizzazione delle origini contadine, dei diritti di uso civico e della giustizia sociale.

Una giornata tra tavole rotonde, musica, giochi e premi

Il ricco programma ha preso il via con una tavola rotonda sullo sviluppo economico sostenibile, alla quale hanno partecipato:

  • Simonetta Imperia, assessora all’Agricoltura del Comune di Cori
  • Irene Callea, consigliera del Dominio Collettivo ASBUC Giulianello
  • Alba Pietromarchi, ricercatrice della Fondazione per la Ricerca in Agricoltura Biologica e partner del progetto europeo LIFE Grace

Il premio “Raffaele Marchetti” a Laura Hardeep Kau

Emozionante il momento della consegna del Premio Raffaele Marchetti, riconoscimento assegnato a chi si distingue nella tutela dei beni pubblici e dei diritti sociali. A riceverlo, dalle mani del sindaco di Cori Mauro De Lillis, è stata Laura Hardeep Kau, segretaria generale della Flai-Cgil Frosinone-Latina, per il suo costante impegno nella difesa dei diritti dei lavoratori agricoli.

«Un grande onore consegnare questo premio a una nostra concittadina – ha detto il sindaco De Lillis –. Ringrazio l’ASBUC e la Rete di imprese Cori e Giulianello in Rete per l’organizzazione. Appuntamento al prossimo anno!».

Cultura popolare e partecipazione

Nel pomeriggio, giochi di strada e mercatino artigianale a cura di WhereIsValerio hanno animato il centro storico. La serata è proseguita con il coro dei bambini e delle Donne di Giulianello, un momento toccante di partecipazione intergenerazionale. A seguire, l’incursione poetica “Voce per la Palestina” a cura di Lavinia Bianchi del Collettivo Primo Contatto, e il concerto finale dell’Orchestra del Paese Immobile.

Una strada da continuare a percorrere

La grande partecipazione ha confermato il forte legame della comunità con i valori promossi dal festival: radici, identità, diritti e cultura popolare.

“Pé ì ndo” è una chiamata alla responsabilità collettiva, un invito a percorrere consapevolmente il sentiero delle nostre origini, trasformandole in motore di cambiamento.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -