Pd e associazioni di Sermoneta lanciano una petizione sull’ambiente

A causa degli eventi alluvionali del 11 e 24 giugno scorso è stata richiesta la messa in azione di interventi straordinari

A seguito degli eventi alluvionali del 11 e 24 giugno scorso, il Pd Sermoneta e le Associazioni del Territorio hanno promosso una “Petizione Pubblica” poi inviata al Prefetto, al Presidente della Regione e a tutti gli Enti Interessati, comune di Sermoneta compreso.

“Il cambiamento climatico in corso è, purtroppo, una realtà che non si può nascondere – afferma il coordinatore del PD Sermoneta Antonio Scarsella – Ne stiamo subendo e vedendo le conseguenze anche in questi giorni, non solo nel nostro territorio, ma in Italia. Eventi alluvionali, vento, grandinate da una parte e temperature eccessive che provocano incendi. Riteniamo si debba intervenire con interventi straordinari e strutturali di messa in sicurezza idrogeologica e ambientale del territorio. Nei Lepini e nella Pianura Pontina occorre: ripensare la bonifica e il sistema di scolo delle acque alluvionali, curare la manutenzione straordinaria delle opere esistenti, non correre ad interventi di emergenza. Abbiamo inviato la “Petizione”, come richiesto nella medesima a tutti, ai nostri rappresentati alla Regione affinché intervengano e si metta in campo un “piano di interventi straordinario”” .

“Tanti progetti volti a mitigare le conseguenze dei cambiamenti climatici – continua Scarsella – come la rigenerazioni urbana o il verde pubblico, per un totale di 15,9miliardi di definanziamento, verranno rinviati, come indicato nella proposta di rimodulazione del Pnrr avanzata dal ministro Fitto. Si para di una diminuzione delle risorse disponibili, di una dilazione temporale e lo spostamento su un’altra misura, il Repower EU. La rabbia, la preoccupazione dei Comuni e delle Regioni, proprio di fronte alla emergenza, è esplosa, per le conseguenze di questa scelta. Abbiamo chiesto al nostro Gruppo Consigliare in Regione di adoperarsi affinché i finanziamenti PNRR vengano ripristinati ed assicurata una programmazione che metta, nel breve-medio periodo, in sicurezza il territorio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Dopo di Noi”, firmata la convenzione tra Comune di Latina e Ater: quattro alloggi per l’autonomia delle persone con disabilità

Gli appartamenti, situati in via Selene a Porta Nord, ospiteranno 12 utenti. Celentano: “Segnale concreto per una città più inclusiva”

Latina – Stagione di danza al “D’Annunzio”, la minoranza non ci sta

A sollevare la questione è stata la consigliera del Partito democratico Daniela Fiore, poi sostenuta da tutte le forze di opposizione

Disabilità, Calandrini: «Giunta Rocca attenta ai più fragili, stanziati 5 milioni in più per assistenza e progetti “Dopo di noi”»

Il presidente della Commissione Bilancio elogia l’assestamento di bilancio: «Segnale concreto di responsabilità e vicinanza ai cittadini»

West Nile, Europa Verde Lazio: “Regione in forte ritardo su prevenzione ed emergenza”

Treiani e Cavaliere: servono disinfestazioni tempestive, più monitoraggio e un approccio integrato One Health

Latina – Approvato assestamento bilancio 2025-2027: opposizioni denunciano strategia per liquidare ABC

Licata (Noi Moderati) contraddice la sindaca Celentano: "Dipartimento Finanze già al lavoro per messa in liquidazione azienda speciale"

Centenario, Calandrini: “Con adesione della Regione Fondazione Latina 2032 finalmente pronta a partire”

Il senatore di FdI: "Ora si apre una nuova fase: auspico che alla Fondazione aderiscano numerosi soggetti privati e istituzionali"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -