In vista dell’apertura dell’anno scolastico 2025-26, il movimento civico Patto Tricolore – Reti Civiche in Movimento esprime forte preoccupazione per lo stato di sicurezza degli edifici scolastici italiani. Dai dati più recenti emerge un quadro allarmante: su quasi 40.000 plessi scolastici statali, meno del 10% possiede tutte le certificazioni di sicurezza previste dalla legge, mentre oltre 36.000 sono privi di almeno una certificazione obbligatoria e circa 3.600 edifici risultano completamente privi di qualsiasi attestazione in materia. Questa condizione riguarda circa 700.000 studenti e personale scolastico che frequentano quotidianamente strutture non pienamente a norma, con un rischio concreto per la loro incolumità e senza le garanzie legali necessarie. Patto Tricolore sottolinea come, nonostante i fondi stanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e da altre risorse pubbliche, gli interventi autorizzati e realizzati ad oggi coprano solo una minima parte del fabbisogno reale. Numerosi sono i ritardi burocratici e amministrativi, in particolare nelle regioni del Mezzogiorno e nelle zone a più alto rischio sismico, con il rischio di lasciare aperta un’emergenza strutturale che perdura da decenni.
Il movimento civico lancia dunque un appello urgente per l’istituzione di un Patto civico tra Governo, Regioni ed Enti Locali che garantisca la certezza dei finanziamenti, la trasparenza nell’assegnazione e gestione dei fondi e procedure più snelle e condivise per accelerare gli interventi. È indispensabile che famiglie, personale scolastico e cittadini possano accedere a un’anagrafe pubblica aggiornata sullo stato delle certificazioni di ogni edificio, promuovendo così una reale partecipazione e controllo civico. Patto Tricolore invita inoltre a porre particolare attenzione alle aree più vulnerabili, accelerando i lavori nelle zone a rischio e favorendo la creazione di Osservatori civici locali, composti da genitori, operatori e cittadini, per monitorare la corretta realizzazione degli interventi e la destinazione delle risorse. Infine, il movimento ricorda che la sicurezza nelle scuole non si limita all’integrità strutturale, ma comprende anche la qualità e la funzionalità degli spazi: mense, palestre, laboratori e aule digitali devono essere considerati parte integrante di un ambiente scolastico sicuro, inclusivo e stimolante. Per Patto Tricolore la tutela della sicurezza scolastica è un dovere civico e morale irrinunciabile, che richiede una visione condivisa e un impegno costante, per restituire a studenti, famiglie e personale un luogo sereno e protetto dove poter vivere e crescere.