Patto per la lettura, confermato il progetto fino al 2029: le parole di Celentano

La delibera approvata risponde, inoltre, all’adempimento necessario affinché Latina mantenga lo status di “Città che legge”

Su indirizzo del sindaco Matilde Celentano, la giunta, riunita giovedì, ha approvato la proroga del protocollo d’intesa “Patto per la lettura” per il quinquennio 2025-2029.

“Si tratta di un protocollo – ha spiegato la prima cittadina – sottoscritto per la prima volta nel 2018, aperto alla partecipazione del territorio per la promozione della lettura che ho voluto riproporre per i prossimi cinque anni, rinnovando le finalità del progetto: aumentare il numero dei lettori e dei luoghi di lettura, attraverso il coinvolgimento delle scuole, asili, istituti comprensivi e istituti superiori, soggetti culturali, enti e associazioni. Con l’adesione al ‘Patto per la lettura’ ci si impegna a costruire e supportare la rete territoriale per la promozione della lettura”.

“La lettura – ha proseguito il sindaco Celentano – favorisce la crescita culturale della persona ed aiuta i singoli ad assumere comportamenti positivi ed utili per l’intera comunità, favorisce l’integrazione attraverso la conoscenza dell’altro rappresentato nelle storie. Leggere è anche un modo per scoprire il proprio talento, ma anche un’azione volta allo sviluppo di una società dinamica e innovativa”.

La delibera approvata risponde, inoltre, all’adempimento necessario affinché Latina mantenga lo status di “Città che legge” da parte del Ministero della Cultura e del Centro per la lettura ed il libro (Ceppell).

“La partecipazione a ‘Città che legge’ – ha affermato il sindaco Celentano – rende possibile al nostro Comune di partecipare a bandi per il reperimento di risorse da investire nel campo culturale. Ad oggi contiamo 34 partner; una rete consolidata che, con la proroga del patto a partire, possiamo ulteriormente estendere nel prossimo futuro. L’adesione al patto è sempre aperta e la sottoscrizione del protocollo è possibile in qualsiasi momento”.

Gli interessati, infatti, potranno comunicare l’adesione al Comune di Latina – Biblioteca comunale al seguente indirizzo: protocollo@pec.comune.latina.it

Tutte le iniziative e attività proposte dalla rete del “Patto per la lettura” saranno coordinate dalla biblioteca comunale “Aldo Manuzio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -