Patto educativo “Esserci”: incontro con la Pedagogista Familiare ANPEF Mariangela Peduto

Appuntamento oggi, martedì 27 febbraio, dalle ore 16 nell’Aula Consiliare del Comune di Cisterna di Latina

“Non esistono famiglie atipiche, esistono famiglie”.  Con questa frase di Vincenza Palmieri, ambasciatrice per i Diritti Umani e per la Pace nel mondo e fondatrice dell’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare, si presenta il nuovo incontro del Patto Educativo di Comunità e che avrà luogo oggi, martedì 27 febbraio, dalle ore 16 nell’Aula Consiliare del Comune di Cisterna di Latina.

L’iniziativa fa parte del percorso di educazione familiare e sostegno alla genitorialità “Esserci” organizzato dall’istituto Comprensivo “Dante Monda – Alfonso Volpi” e che pone la famiglia al centro del confronto e accettazione di sé e dell’altro, come spazio entro cui si ha il coraggio di rivelare i propri sentimenti, le proprie differenze, la ricerca di soluzione per il benessere di tutti, il confronto e anche il conflitto, che se ben gestito è un’occasione preziosa per imparare qualcosa su di sé, gli altri e sul proprio sistema familiare.

All’interessante incontro interverrà la dottoressa Mariangela Peduto, pedagogista familiare ANPEF, che affronterà il tema della genitorialità, della restituzione ai genitori del senso di competenza che permetta loro di sentirsi più efficaci nell’educazione dei propri figli, della progettazione di forme di comunicazione efficaci, del riconoscere le proprie risorse genitoriali per affrontare con fiducia le tappe evolutive dei figli, della consapevolezza che anche quando si smette di essere coppia si rimane genitori.

Porteranno i saluti Nicolino Ingenito dirigente scolastico I.C. L. Caetani, Nunzia Malizia dirigente scolastico I.C. D.Monda-A.Volpi, Fabiola Pagnanelli dirigente scolastico I.C. Plinio il Vecchio, Anna Totaro

dirigente scolastico I.I.S.Campus dei Licei M.Ramadù, il sindaco Valentino Mantini, l’assessora alla Cultura Maria Innamorato, l’assessora all’Infanzia e alle Politiche Giovanili Michela Mariottini, l’assessora alla Scuola Emanuela Pagnanelli. 

«La corresponsabilità tra Scuola e genitori per l’educazione delle nuove generazioni è tra i principi fondamentali espressi dalla Costituzione – si legge nel progetto “Esserci” -. Il percorso alla genitorialità ha l’obiettivo di partire dalla conoscenza di sé, per arrivare, attraverso le varie tappe della vita genitoriale, a produrre efficaci interventi educativi.

“Esserci” è ideato per coloro che rivestono una responsabilità genitoriale, vuole superare l’idea di un percorso da seguire come “dovere” quanto piuttosto un tempo volto all’arricchimento personale, al dialogo e all’ascolto attivo in un’ottica di confronto non giudicante, neutrale e tollerante».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

A Minturno il seminario sulla gestione di successo dell’ospitalità: appuntamento il 9 maggio

L’incontro, gratuito e aperto a tutti gli operatori del settore, è organizzato in collaborazione con Revolve Solution

Conclave, ci vorranno 5-8 fumate per avere il nuovo Papa

Sui 'papabili' Pietro Parolin resta il favorito dei bookmaker come successore di Bergoglio secondo gli scommettitori

Al Liceo Manzoni la cerimonia di consegna di due borse di studio in ricordo di Martina Natale

In questa edizione ad aggiudicarsi il premio del Rotary Club Latina sono state Vanessa Cocuzzi e Chiara Sang

Il fondano Giuseppe Terenzio premiato come “Giovane Farmacista Cooperativista”

Il sindaco gli consegna un riconoscimento simbolico per aver dato lustro alla città con il suo lavoro e il suo impegno nel settore

Sociale, Tiso (Accademia IC): “Truffe agli anziani fenomeno preoccupante da estirpare”

"È ora di riconoscerne la gravità e agire con determinazione per tutelare una delle fasce più fragili della nostra popolazione"

Blackout in Spagna e Portogallo, si può chiedere il rimborso per i viaggi annullati: ecco come

L’associazione Codici ha attivato i suoi Sportelli per fornire assistenza ai consumatori: "Il blackout non può diventare un alibi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -