Patto educativo di Comunità, mercoledì la presentazione

A tenere a battesimo questo nuovo, importante strumento educativo sarà la psicoterapeuta, psicopedagogista e scrittrice Maria Rita Parsi

Un’alleanza interistituzionale per contrastare l’emergenza educativa. Verrà presentato alla comunità, mercoledì prossimo, 7 febbraio alle ore 16.30 in Aula consiliare, il Patto Educativo di Comunità della città di Cisterna di Latina.

Interverranno il sindaco Valentino Mantini, l’assessora alla Cultura, Maria Innamorato, l’assessora all’Infanzia e alle Politiche Giovanili, l’assessora alla Scuola Emanuela Pagnanelli, i dirigenti scolastici Nicolino Ingenito dell’I.C. L.Caetani, Nunzia Malizia dell’I.C. D.Monda-A.Volpi, Fabiola Pagnanelli dell’I.C. Plinio il Vecchio, Anna Totaro dell’I.I.S Campus dei Licei M.Ramadù.

A tenere a battesimo questo nuovo, importante strumento educativo sarà la psicoterapeuta, psicopedagogista e scrittrice Maria Rita Parsi, attuale componente dell’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, già membro del Comitato ONU sui diritti del fanciullo, autrice di oltre 100 libri di tipo scientifico, letterario e divulgativo, presidente della Fondazione Movimento Bambino Onlus.

Il Patto educativo per la città di Cisterna di Latina è finalizzato a creare i presupposti per la realizzazione di programmi e interventi integrati, finalizzati a contrastare e prevenire i fenomeni della povertà educativa, della dispersione scolastica e del disagio formativo, e intende restituire centralità culturale, civile e amministrativa, alla questione educativa intesa come responsabilità dell’intera comunità.

«Il Patto crea – affermano il sindaco Mantini e le assessore Innamorato, Mariottini e Pagnanelli – alleanze di elevato significato pedagogico/educativo e sociale tra le istituzioni e le organizzazioni presenti sul territorio e promuovono programmazioni esemplari e innovative relative alla prevenzione, al contrasto e alla rimozione dei fenomeni di dispersione e disagio scolastico agendo sulle molteplici cause e sui fattori di rischio attraverso azioni proattive, partecipative, di “capacitazione” e di accompagnamento della comunità locale che diventa comunità educante».

«Il Patto educativo promuove percorsi condivisi con l’adozione di azioni integrate e multidimensionali nelle aree di emergenza educativa e di sostegno alla genitorialità, attraverso interventi sistematici di educazione familiare, che si inseriscono in una prospettiva di “lavoro di rete” che coinvolga diverse istituzioni; di conoscenza e valorizzazione del territorio, attraverso azioni di orientamento e valorizzazione delle capacità della scuola di vivere e presidiare il territorio come opportunità di ampliamento delle occasioni e degli oggetti di apprendimento curriculare, disciplinare e interdisciplinare; di realizzazione di progetti che pongano al centro gli adolescenti e in particolare che intendano sviluppare la loro partecipazione attiva, l’utilità sociale e civile del loro agire sociale (Consiglio dei Giovani, Progetti di partecipazione attiva, Progetti di lettura, ecc.)». 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -