Patente a punti per l’edilizia, per la UAI un importante strumento per la sicurezza nei cantieri

"Pronti a collaborare attivamente con le autorità competenti per assicurare una corretta applicazione di questa nuova regolamentazione"

“Accogliamo con favore l’introduzione dell’obbligo della patente a punti sui cantieri edili a partire dal 1 ottobre 2024. Come UAI siamo pronti a collaborare attivamente con le autorità competenti per assicurare una corretta applicazione di questa nuova regolamentazione, nell’interesse di tutti coloro che operano nei cantieri edili. La sicurezza e il rispetto delle norme devono essere sempre al centro delle nostre attività e la patente a punti rappresenta uno strumento importante per perseguire questi obiettivi comuni”. Così il Presidente dell’Unione Artigiano Artistico e Tradizionale Francesco Michele Abballe si esprime sul nuova normativa, obbligatoria dal 1° ottobre, introdotta per aumentare la sicurezza sul lavoro nei cantieri edili, aggiungendo importanti forme di controllo preventivo.

A doverla rispettare tutte le imprese, non solo edili, gli autonomi che lavorano sui cantieri temporanei, ad eccezione dei fornitori e di coloro che effettuano prestazioni di natura intellettuale  quali ingegneri, architetti o geometri.

Si parte da 30 punti: se l’impresa dimostrerà di essere rispettosa delle norme per la sicurezza accumulerà ulteriore punteggio, al contrario, ne perderà qualora venissero violate le regole.

Nel caso di infortuni sul lavoro da cui derivi la morte o l’inabilità permanente di uno o più lavoratori imputabile al datore di lavoro, si arriverà alla sospensione dell’attività fino a 12 mesi, se le indagini appureranno un comportamento irregolare tenuto dal datore di lavoro, e dunque l’esistenza di una responsabilità diretta almeno a titolo di colpa grave.

Per avere la patente a punti (o a crediti) è necessario fare richiesta inoltrando la domanda sul portale dell’Ispettorato, accedendo tramite Spid. In attesa, si potrà comunque continuare a lavorare fino al 31 ottobre 2024  con un’autocertificazione inviata a mezzo pec.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -