Pasquetta 2023: in11 mila al Bioparco di Roma

Fin dall’apertura dei cancelli e per tutto il giorno l’affluenza del pubblico, per lo più famiglie di turisti, è stata continua

Sono stati circa 11 mila i visitatori che ieri hanno varcato il cancello monumentale del Bioparco di Roma per trascorrere Pasquetta. Fin dall’apertura dei cancelli e per tutto il giorno l’affluenza del pubblico, per lo più famiglie di turisti italiani e stranieri, è stata continua. “Siamo molto lieti che in tanti abbiano scelto il Bioparco per trascorrere le vacanze pasquali e soprattutto Pasquetta”, commenta la Presidente della Fondazione Bioparco Paola Palanza. Anche queste giornate sono state una preziosa occasione per sensibilizzare le famiglie sulla tutela della biodiversità e dell’ambiente; il nostro staff ha infatti organizzato giochi e attività interattive a tema uova.

Nell’immaginario collettivo – spiega Palanza – le uova le fanno gli uccelli, ma non è così: vengono deposte da rettili, pesci, insetti e addirittura da mammiferi, come l’ornitorinco. Partecipando alle attività, i visitatori hanno appreso che le uova possono essere grandi, piccole, lisce, rugose, bianche o colorate, gelatinose o protette da un guscio, affusolate, schiacciate, appuntite o perfettamente ovali. E poi che vengono deposte a terra, nei nidi, in acqua o non vengono deposte perché si schiudono nel corpo materno”. “Rivolgo un sentito ringraziamento a tutto lo staff del Bioparco – conclude Palanza – che si è prodigato per rendere sicura, piacevole ed interessante la visita del nostro pubblico”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -