Partita da Ventotene la Staffetta Partigiana dell’ANPI per un’altra Europa

Due giornate intense, dedicate al rilancio di un’idea di Europa fondata su pace, lavoro, democrazia e diritti

Dall’isola simbolo della visione di un’Europa unita, libera e solidale, è partita l’11 giugno la Staffetta Partigiana dell’ANPI, un’iniziativa che vuole riportare al centro il sogno del Manifesto di Ventotene scritto da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, con il contributo fondamentale di Eugenio Colorni e Ursula Hirschmann.

Due giornate intense, dedicate al rilancio di un’idea di Europa fondata su pace, lavoro, democrazia e diritti, in contrapposizione a quella di oggi, attraversata da guerre e nazionalismi che ne mettono in crisi i valori originari.

Nella prima giornata, i partecipanti hanno visitato i luoghi del confino, entrando in contatto diretto con le radici storiche del progetto europeo, un’occasione preziosa per riflettere sulle sue origini e sull’attualità dei suoi valori fondanti.

Il secondo giorno si è tenuto un convegno con interventi di rilievo tra cui quelli di Gianfranco Pagliarulo (presidente nazionale ANPI), Mario Leone (direttore dell’Istituto Spinelli), Carmine Caputo (sindaco di Ventotene), Giulio Saputo (segretario del Movimento Europeo), Marina Pierlorenzi (presidente ANPI provinciale Roma), coordinati da Teresa Pampena (presidente ANPI provinciale Latina).

Durante il convegno, ricco di spunti e riflessioni, che ha riaffermato la necessità di costruire un’Europa dei popoli, hanno preso la parola anche diversi giovani iscritti e dirigenti dell’ANPI, che hanno portato il loro sguardo e la loro sensibilità sul futuro dell’Europa.

La staffetta continuerà nelle prossime settimane in diverse città italiane, veicolando ovunque un messaggio forte: un’altra Europa è non solo possibile, ma necessaria.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -