Partecipazione attiva, il Sindaco incontra il comitato tecnico-scientifico per la legalità e la sicurezza

Le parole del primo cittadino: “Il comitato porta avanti alcune importanti battaglie che questa amministrazione ha a cuore"

Ieri mattina il Sindaco di Latina Matilde Celentano ha incontrato i rappresentanti del comitato tecnico-scientifico per la legalità e la sicurezza Antimo Di Biasio, Gabriella Marano, Massimiliano Bruno, Alessandro Aielli e Antonio Turri. Si tratta di un’organizzazione non lucrativa di utilità sociale ad iniziativa autonoma, da poco costituita, basata sul volontariato. Il suo scopo è quello di diffondere le tematiche e le problematiche sull’affermazione della legalità e di supportare, con attività consultive conoscitive e propositive, le politiche territoriali finalizzate alla prevenzione del crimine nonché alla promozione della cultura della legalità. È una delle tante realtà che il Sindaco, nel corso del suo mandato, ha voluto ricevere in un’ottica di partecipazione attiva e condivisione.

“Il comitato – ha dichiarato il primo cittadino – porta avanti alcune importanti battaglie che questa amministrazione ha a cuore e che sono relative alla legalità, alla sicurezza, alla sicurezza stradale e alla videosorveglianza. Per questo, oltre a ringraziare i referenti per il lavoro che svolgono e che hanno intenzione di svolgere sul territorio, ho ascoltato i loro progetti in merito alle attività che intendono portare avanti. Tra queste l’apertura di sportelli ad hoc per il supporto legale e psicologico alle vittime di stalking, bullismo, violenza, pedofilia, abusi familiare, vittime della strada, convenzioni con associazioni sportive per realizzare corsi di autodifesa tra i ragazzi e azioni a tutela dei soggetti deboli contro discriminazione, sopraffazione, violenza. Stimolare la realizzazione pratica del diritto alla sicurezza e alla giustizia, oltre che sensibilizzare i cittadini sui rischi di infiltrazioni mafiose e supportare le vittime di reati sono attività che un governo cittadino sano non può che apprezzare. Inoltre, l’associazione mette in campo due importanti iniziative che hanno già mostrato i loro frutti e che sono quelle del controllo del vicinato, già presente in alcune zone della città, e di contrasto alle truffe agli anziani. Per questa amministrazione – ha concluso il Sindaco – riveste un ruolo fondamentale la cittadinanza attiva, strumento con cui i cittadini lavorano al miglioramento della propria comunità tramite la partecipazione, per una migliore condizione di vita di tutti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -