Parco Monti Aurunci, a Itri il monumento naturale per l’area della collina San Cristoforo

L’istituzione del Monumento Naturale San Cristoforo rappresenta una tappa importante del percorso di tutela e valorizzazione che il Parco

Con la firma del decreto da parte del Presidente Francesco Rocca, è stata formalmente istituita l’area del Monumento Naturale “Collina di San Cristoforo” a Itri, che verrà gestita dall’Ente Parco dei Monti Aurunci. Un passo importantissimo per la tutela di un luogo unico, ricco di valore ambientale, archeologico e paesaggistico.

Si tratta infatti di un’area di circa 11 ettari, dove natura e storia si incontrano: dalla suggestiva Grotta di San Vito, che potrebbe restituire importanti tracce paleontologiche, al Santuario di Ercole, sito archeologico tardo repubblicano di notevole pregio. Un vero scrigno di biodiversità e memoria.

“Sono particolarmente soddisfatto di questo risultato, frutto di un lavoro condiviso con l’assessore all’Ambiente e Turismo Elena Palazzo e l’assessore ai Parchi Giancarlo Righini della Regione Lazio che ringrazio per l’impegno profuso. Ora questo luogo potrà diventare un punto di riferimento per gli amanti della natura e della storia, grazie anche alla nascita di un centro didattico per l’educazione ambientale. Il Monumento Naturale S. Cristoforo sarà inoltre una nuova occasione per valorizzare il nostro patrimonio e tutto l’entroterra pontino”, ha dichiarato il direttore del Parco Monti Aurunci Giorgio De Marchis.

“L’istituzione del Monumento Naturale San Cristoforo rappresenta una tappa importante del percorso di tutela e valorizzazione che il Parco sta portando avanti in sinergia con le istituzioni regionali e locali. Un progetto che guarda al futuro, coniugando conservazione, fruibilità sostenibile e partecipazione delle comunità locali”, ha aggiunto il commissario dell’Ente Parco Fiorello Casale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Gli studenti di Terracina al contest “Alla Ricerca dei Tesori Pontini”

Domenica in Piazza del Popolo anche la scuola Manzi, l’Istituto Montessori, l’I.C. Fiorini e l’Istituto San Giuseppe di Terracina

Prestiti personali, il mercato conferma un trend positivo: informarsi per scegliere meglio

Le motivazioni per le richieste di prestito sono diverse: dall’acquisto di mezzi di trasporto alla realizzazione di progetti personali

Una sezione per bambini 0-6 anni alla biblioteca comunale di Sermoneta

Il progetto vuole favorire il coinvolgimento dei genitori, invitando mamme e papà a leggere insieme ai propri figli e a vivere la biblioteca

Regione – Insediato il comitato di coordinamento in materia di politiche per il lavoro

L’Osservatorio, infatti, nella predisposizione del programma annuale, concorda con gli enti locali il finanziamento di ricerche finalizzate

Migliaia di persone a “Pontinia in fiore”: un successo senza precedenti per la tre giorni di eventi

Applausi per la sfilata in abiti floreali, importanti riflessioni nel convegno sulle prospettive del comparto

Fondi – Nuovo bando, non solo Alzheimer al centro “Memory Care”

Taglio del nastro venerdì 30 maggio alle ore 11:00. Potranno iscriversi anche persone affette da altri tipi di demenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -