Parco Falcone e Borsellino, il punto della commissione Trasparenza sulla riqualificazione

"Quello che è emerso dalla commissione è infatti l’irritualità del meccanismo con cui si è deciso in corsa di procedere alla modifica"

La verifica dello stato di avanzamento dei lavori del Parco Falcone e Borsellino approda in commissione Trasparenza, convocata dalla presidente Floriana Coletta per fare il punto sui progetti di riqualificazione frutto di un corposo finanziamento del Pnrr, pari a 6 milioni di euro, voluto dalla precedente amministrazione Coletta nel 2021 e poi proseguito, in continuità amministrativa dall’amministrazione Celentano. Il progetto complessivo riguarda, lo ricordiamo, il rifacimento dei viali, la creazione di servizi per lo sport e di un’area bambini, impianti di videosorveglianza, nuovi arredi.

“Avevamo preso un preciso impegno a febbraio, nella precedente commissione, di rivalutare lo stato di avanzamento dei lavori – spiega la presidente – e abbiamo appreso che si è riusciti a seguire tutte le tempistiche previste. La parte più consistente della seduta ha riguardato però la recinzione e la modifica stilistica voluta dall’amministrazione. Ho ritenuto anche opportuno che fosse fatta chiarezza in merito alla variazione del progetto definitivo/esecutivo relativa alla recinzione, verificando quali atti l’amministrazione avesse messo in campo, dato anche il clamore mediatico suscitato in questo mese dalla notizia e dati gli interventi di Italia Nostra, del presidente dell’Ordine degli architetti e di tanti cittadini. Era necessario anche capire l’eventuale variazione dei costi”.

“Abbiamo valutato tutte le carte messe a disposizione della commissione – continua la presidente – In merito alla recinzione manca però un atto di riferimento e così il 10 luglio quando è stato montato il prototipo della recinzione si è sollevato un grosso clamore mediatico. Sarebbe stato più opportuno un confronto preliminare dal momento che, come abbiamo appreso dalle carte, i sopralluoghi risalgono ai primi di giugno, magari nella commissione deputata in cui poter discutere un atto di indirizzo. Quello che è emerso dalla commissione è infatti l’irritualità del meccanismo con cui si è deciso in corsa di procedere alla modifica – aggiunge ancora Coletta – Sostanzialmente, appunto, senza un atto, una delibera di giunta, che verrà redatto successivamente. Se il progetto definitivo della riqualificazione del parco è stato approvato in giunta, è corretto che venga fatto lo stesso anche per questa variazione che riguarda la parte più visibile del progetto. Occorre una nuova delibera che giustifichi la modifica. Gli elaborati di cui abbiamo preso visione presentano inoltre un progetto di recinzione diverso da quello con punte a lancia che è stato montato come prototipo e che, come ci è stato detto saranno più corti e stondato come da ultima modifica dei giorni scorsi”

“Ringrazio tutti i presenti, dall’assessore ai commissari, i dirigenti comunali e Italia Nostra con la presidente Maria Teresa  Accatino, Urban Center, l’Ordine degli architetti con il Presidente Massimo Rosolini, a tutti i cittadini presenti perché quella di oggi è stata una commissione particolarmente partecipata e lunga, a testimonianza dell’interesse della comunità verso il più grande parco cittadino – sottolinea infine Floriana Coletta – Era importante che ci fosse un confronto, mancato fino ad ora”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Commissione Trasparenza, termina la presidenza della consigliera Coletta

L’esponente di Lbc al momento del commiato: "Un ruolo ricoperto con il massimo impegno, tanti e importanti i temi discussi"

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -