Parco Falcone e Borsellino, al via i lavori: accolto il punto sulle tempistiche di Fiore (PD)

"Bene il no del Tar alla sospensione. Restiamo vigili per il rispetto del cronoprogramma", il commento dell'esponente dem

«Accogliamo con gioia e sollievo la decisione del Tar di non concedere la sospensiva richiesta dall’associazione temporanea di imprese aggiudicataria dei lavori di riqualificazione del Parco Falcone e Borsellino, poi esclusa per mancanza dei requisiti essenziali. Ciò consentirà di aprire il cantiere già dalla prossima settimana. Vigileremo perché sia effettivamente così e perché venga rispettato il cronoprogramma dei 400 giorni naturali e consecutivi per l’esecuzione dei lavori». Così la consigliera del Partito Democratico, Daniela Fiore, al margine della commissione Trasparenza in cui questa mattina, su sua richiesta, si è fatto il punto sulle tempistiche per l’avvio degli interventi di restyling presso il Parco, alla luce del pronunciamento del Tar di Latina sul ricorso presentato dall’originaria assegnataria dell’appalto.  

I giudici non hanno accolto la domanda di sospensione del raggruppamento d’imprese escluso rinviando la decisione nel merito al 14 febbraio, pertanto i lavori possono partire. «È senz’altro una buona notizia, – continua Fiore – anche se non garantisce una decisione finale favorevole. Intanto si può procedere con l’apertura del cantiere. La città aspetta quest’opera da molto tempo. C’è un investimento rilevante di quasi 6 milioni di euro grazie ai fondi del PNRR, sarà nostro interesse monitorare lo stato di avanzamento dei lavori perché la comunità possa finalmente tornare a vivere uno spazio pubblico riqualificato e sicuro».

Soddisfatta anche la presidente della commissione Trasparenza, Floriana Coletta. «Grazie a un finanziamento ottenuto dalla precedente amministrazione nel dicembre 2021, – sottolinea la consigliera di Lbc – possiamo portare a compimento il progetto per la rigenerazione urbana del principale parco cittadino. Ci auguriamo che la ditta aggiudicataria attivi un servizio di vigilanza, alla luce anche dei recenti episodi che hanno minato la sicurezza dell’area, e che sia migliorata esteticamente e resa più funzionale la recinzione».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Aprilia – Stop alla discarica a Sant’Apollonia, M5S: “Soddisfatti della decisione”

Il Movimento 5 Stelle accoglie con soddisfazione l’Ordinanza del Consiglio di Stato che ha imposto la sospensione immediata dei lavori

Blu Lazio, nasce il laboratorio: al via il piano strategico per la blue economy

Angelilli: «La Regione Lazio ha investito 3 milioni in progetti innovativi». Presto gli Stati Generali delle Blue Economy

Ponte di Borgo Santa Maria, Campagna: “Dopo due mesi la comunità rimane ancora isolata”

La capogruppo dem: "Sono molto preoccupata, anche perché il 9 settembre era stato annunciato un incontro istituzionale in Comune"

Arena Fogliano, l’assessore Cosentino: “Utilizzo dell’area regolare, strutture amovibili, smontaggio nei tempi previsti”

L’assessore alle Attività produttive Antonio Cosentino ha risposto all’interrogazione presentata dai consiglieri di Lbc

Valletta su rifiuti e gestione ABC: “Basta con la continuità del fallimento. È il momento di dare risposte serie a Latina”

Il capogruppo della Lega in consiglio: "Cambiare modello senza la certezza di un miglioramento sarebbe un errore imperdonabile"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -