Parco Aurunci, la riqualifica delle aree di sosta su Francigena e Appia Antica 

Le parole dell'assessore Elena Palazzo sul finanziamento: "Turismo lento e sostenibile per scoprire il Lazio"

La Regione Lazio finanzierà il progetto “La Via Francigena del Sud a servizio del viaggiatore per la connessione di comunità e paesaggi” presentato dal Parco Naturale dei Monti Aurunci quale Ente capofila, insieme con i comuni di Itri, Fondi, Formia e Campodimele.

Il Parco ha infatti partecipato all’Avviso Pubblico per la realizzazione di interventi finalizzati a rafforzare la fruibilità e la percorribilità dei Cammini inseriti nella Rete dei Cammini del Lazio per un costo totale di 100mila euro coperto in parte dalle risorse dell’Ente (20mila euro) e in parte da un finanziamento regionale (80mila euro).

Il progetto vincitore del bando prevede la realizzazione e la riqualificazione di aree di sosta attrezzate lungo il tracciato dell’Appia Antica e della Via Francigena del Sud nel territorio del Parco Naturale dei Monti Aurunci. In programma, inoltre, la bonifica e il ripristino della vegetazione lungo i tracciati coinvolti.

Tutti gli interventi puntano a garantire l’accessibilità e la percorribilità in sicurezza nel pieno rispetto dei criteri di sostenibilità ambientale e sono pianificati per preservare il contesto paesaggistico e naturalistico.

«Siamo impegnati a sostenere tutti quei progetti a basso impatto ambientale che, proprio come quello presentato dal Parco dei Monti Aurunci, intendono riqualificare le nostre aree naturali migliorandone al massimo la fruibilità. Grazie al piano di lavoro che parte oggi e che si svilupperà nel corso di un anno, potremo valorizzare una zona bellissima della nostra regione puntando su un turismo lento, accompagnando il visitatore alla scoperta di angoli insoliti e ricchi di fascino», ha dichiarato l’assessore al Turismo, Ambiente e Sport della Regione Lazio Elena Palazzo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Turismo inclusivo, Palazzo: “Grazie al presidente Rocca più spiagge accessibili per un Lazio accogliente e senza barriere”

Approvato emendamento per nuovi contributi ai Comuni costieri, lacuali e isolani: “Un passo concreto per garantire il diritto al mare a tutti”

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Civitavecchia – Angelilli: “Phase out del carbone confermato, nessun ostacolo alle manifestazioni d’interesse”

La vicepresidente della Regione Lazio: pronti a un tavolo di confronto con Invitalia e a garantire supporto tecnico-amministrativo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -