Parchi, verso l’istituzione del monumento naturale San Cristoforo a Itri

"Il prossimo passo – dichiara la Palazzo - saranno le verifiche urbanistiche per individuare e definire il perimetro del Monumento Naturale"

“L’idea che avevo lanciato pochi mesi fa si sta facendo sempre più concreta: entra infatti nel vivo l’iter per l’istituzione del Monumento Naturale di San Cristoforo all’interno del Parco dei Monti Aurunci, a Itri”.

Lo dichiara l’assessore all’Ambiente, alla Transizione Energetica, al Turismo e allo Sport Elena Palazzo.

«Insieme all’assessore al Bilancio, all’Agricoltura e ai Parchi, Giancarlo Righini, e con il direttore dell’Ente Parco, Giorgio De Marchis, siamo da tempo al lavoro per la tutela di questa area caratterizzata da una notevole biodiversità, preziosa per il mantenimento dell’ecosistema della zona, e dalla presenza del sito archeologico del Santuario di Ercole e della Dea Fortuna che sta portando alla luce ritrovamenti di grande interesse – ricorda l’assessore Palazzo – La nostra iniziale intuizione ha ottenuto importanti conferme dal sopralluogo effettuato dai tecnici della Regione Lazio e quelli dell’ufficio naturalistico del Parco».

«Il prossimo passo – prosegue la Palazzo – saranno le verifiche urbanistiche per individuare e definire il perimetro del Monumento Naturale che, una volta istituito, andrà ad arricchire ulteriormente il Parco dei Monti Aurunci, anche come meta per un turismo sostenibile e rispettoso dell’ambiente».

“L’istituzione del Monumento Naturale San Cristoforo, lavoro che stiamo svolgendo in piena sintonia tra istituzioni, costituisce per noi un tassello importante che va a impreziosire un bene di grande valore quale è il Parco dei Monti Aurunci”, conclude l’assessore Giancarlo Righini.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -