Parchi gioco abbandonati al degrado, la denuncia di Lbc

"In una città che si promuove come ‘Capitale della cultura’ lasciare al degrado aree gioco per bambini è una mancanza grave"

“Non si può più tacere sul degrado in cui sono stati lasciati in questi mesi estivi i parchi e le aree gioco della città. Non vogliamo abituarci al degrado in cui versano queste strutture importantissime per la città e per i più piccoli. Numerose segnalazioni di altalene rotte, scivoli danneggiati, pavimentazioni pericolose e aree verdi impraticabili continuano ad arrivare da settimane da parte delle famiglie che quotidianamente usufruiscono di questi spazi. Parliamo del parco Petrucci- Cottignoli, del Berlinguer, dell’area giochi dell’Oasi Verde- Susetta Guerrini, dello stesso Parco San Marco, dove molti attrezzi dell’area fitness sono stati vandalizzati e non sono più utilizzabili, la staccionata è stata divelta e i giochi d’acqua del laghetto sono già fermi perché manca una costante pulizia dei filtri che andrebbe fatta ogni due mesi”. A denunciare la situazione generale dei parchi cittadini è il movimento Lbc, sollecitando l’amministrazione a provvedere alla manutenzione e anche ad accelerare le procedure dei lavori nei parchi interessati dai progetti del Pnrr e dai fondi Fesr, come il parco Falcone e Borsellino e il Santa Rita.

“I nostri bambini meritano di avere spazi sicuri e stimolanti dove poter giocare e crescere – continua il movimento – Sarebbe importante, ad esempio, promuovere e realizzare laboratori didattici all’aria aperta per i bambini, così come realizzato grazie al progetto Upper e al lavoro delle associazioni realizzato in piazza Ilaria Alpi. Il deterioramento dei parchi giochi non solo priva i nostri piccoli di opportunità di sviluppo sano, ma contribuisce anche a una sensazione generale di abbandono e degrado. Purtroppo, il più delle volte la causa del degrado non è l’usura o la naturale obsolescenza ma gli atti vandalici che nella nostra città sono diventati cronaca giornaliera. In questo contesto è necessario pianificare l’installazione della videosorveglianza per garantire la sicurezza e prevenire azioni criminali.

“Molti di questi spazi – spiega poi la consigliera di Lbc Loretta Isotton – erano stati curati, nella passata amministrazione, attraverso i Cantieri di pace e con il supporto dei ragazzi ospiti dei centri Cas. In una città che si promuove come ‘Capitale della cultura’ lasciare al degrado aree gioco per bambini è una mancanza grave. La cultura è un concetto ampio che deve arricchire tutti e guardare anche ai più piccoli per investire su di loro”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -