Parchi canili, Tidei e Nobili (Iv): “Depositata proposta di legge per realizzazione nel territorio regionale”

I Parchi canili, nel concreto, rappresentano la somma di due progetti, ovvero il “Parco” inteso come verde urbano e periurbano e il “Canile”

“Abbiamo depositato al Consiglio regionale del Lazio una proposta di legge che prevede la creazione, sul territorio regionale, dei parchi canili al fine di contrastare il randagismo e migliorare il benessere dei cani durante il loro ricovero e custodia” dichiarano i consiglieri del gruppo Italia Viva alla Regione Lazio Marietta Tidei e Luciano Nobili.

“Nello spirito della proposta di legge, che andrà a modificare la legge regionale del 21 ottobre 1997 n.34, tali strutture dedicate agli animali abbandonati dovranno essere in grado di fornire, agli stessi, un ambiente di vita consono e una qualità più elevata mediante il rispetto di criteri in grado di favorire la tutela del loro benessere fisiologico, ecologico ed etologico, oltre che a migliorare il rapporto uomo-animale così da facilitarne l’adozione.

I Parchi canili, nel concreto, rappresentano la somma di due progetti, ovvero il “Parco” inteso come verde urbano e periurbano e il “Canile” che, coniugati assieme, assolvono ad uno scopo ben preciso: da un lato favorire l’adozione dei cani e il turn over degli animali, dall’altro invece, dare la possibilità ai Comuni, singoli o associati di recuperare i loro spazi verdi, urbani o periurbane, usufruibili ai cittadini quali luoghi di svago e ritrovo.

Vogliamo ringraziare l’Assessora al Bilancio del Comune di Viterbo Elena Angiani per aver lavorato con noi a questo innovativo testo.

Considerata l’importanza del tema e le numerose richieste in tal senso che provengono dai territori del Lazio, ci auguriamo che le altre forze politiche possano convergere su tale proposta e che la stessa possa essere incardinata rapidamente in Commissione, per poi giungere in aula per la discussione e il voto finale”, concludono Tidei e Nobili.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

West Nile, Europa Verde Lazio: “Regione in forte ritardo su prevenzione ed emergenza”

Treiani e Cavaliere: servono disinfestazioni tempestive, più monitoraggio e un approccio integrato One Health

Latina – Approvato assestamento bilancio 2025-2027: opposizioni denunciano strategia per liquidare ABC

Licata (Noi Moderati) contraddice la sindaca Celentano: "Dipartimento Finanze già al lavoro per messa in liquidazione azienda speciale"

Centenario, Calandrini: “Con adesione della Regione Fondazione Latina 2032 finalmente pronta a partire”

Il senatore di FdI: "Ora si apre una nuova fase: auspico che alla Fondazione aderiscano numerosi soggetti privati e istituzionali"

Latina Bene Comune: “La salvaguardia di bilancio è un inganno politico, non un atto tecnico”

LBC accusa la giunta Celentano di scelte basate su dati superati, tagli ai servizi e priorità distorte mentre la città affronta emergenze

Sanità Lazio, Tidei (Italia Viva): “Giusto estendere gli incentivi anche a infermieri, operatori e personale sanitario del pronto soccorso”

La capogruppo in consiglio: "Come i medici, garantiscono con dedizione, sacrificio e professionalità un servizio essenziale per i cittadini"

Turismo, Palazzo: «Con 8 milioni rifinanziamo la legge sul litorale. Nuovo impulso a Comuni costieri per valorizzare mare del Lazio»

L'assessore regionale interviene sui finanziamenti: "Il mare è una risorsa straordinaria, che merita di essere tutelata e valorizzata"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -