Parcheggio Pantanaccio tra pubblico e privato, le critiche dell’opposizione

"Il consigliere Valletta avrebbe dovuto astenersi dalla votazione e uscire dall’aula in quanto si trova in una posizione delicata"

Nella costruzione del nuovo parcheggio a Pantanaccio, che occuperà circa la metà dell’attuale parco giochi per bambini, le forze di opposizione in Consiglio comunale ravvisano e denunciano un conflitto d’interesse. «La realizzazione di 30 posti auto accanto alla scuola materna del quartiere è stata presentata come una decisione presa per la sicurezza dei genitori che accompagnano i propri figli a scuola, ma la verità è che andrà a favorire l’interesse privato della famiglia di un consigliere di maggioranza, proprietaria di un’attività commerciale, guarda un po’, proprio nell’area vicina a quella in cui sorgerà il nuovo parcheggio, amministrata dal suocero del consigliere. La società risulta inoltre intestata a due soci al 50%, rispettivamente moglie e cognato».

«Ecco spiegata la strenua difesa della scelta dell’amministrazione che il suddetto consigliere ha fatto a suo tempo in commissione» dichiarano i consiglieri di Lbc, M5S, Pd e Per Latina 2032.

«Il consigliere Valletta avrebbe dovuto astenersi dalla votazione e uscire dall’aula in quanto si trova in una posizione delicata rispetto alla tematica. Invece – sottolineano i consiglieri – è stato proprio lui a portarla all’attenzione della commissione. Non solo, ha anche organizzato l’incontro della Sindaca con i cittadini che risiedono nel quartiere, ma solo alcuni; altri non sono stati mai informati di quest’incontro, forse perché meno vicini alla linea politica del consigliere della Lega».

L’amministrazione Celentano tira dritto sul nuovo parcheggio attraverso l’impegno diretto della Sindaca per accelerare l’iter per la costruzione. Ma l’opposizione non ci sta. «Si sacrificano l’area verde e il parco giochi accanto alla scuola materna per soddisfare un interesse personale, senza considerare tra l’altro che quell’angolo verde potrebbe essere salvato realizzando il parcheggio in un’altra area a 50 metri dal plesso».

Nella nota diffusa dopo l’incontro con i residenti, la Sindaca parla di “favore unanime dei consiglieri”: «Non è così» tuona la minoranza. «La Sindaca mente, oppure ignora il confronto avuto nella commissione Lavori Pubblici del 4 agosto 2023, quando come opposizione esprimemmo parere contrario alla decisione di cancellare quell’area giochi evidenziando la presenza in zona di altre aree libere, destinabili a parcheggio e proponendo di incaricare gli uffici affinché ne verificassero l’idoneità».

«Siamo consapevoli che è necessario dotare il quartiere Pantanaccio di infrastrutture – continuano le forze di opposizione – ma vanno usati criterio e buon senso: non c’è bisogno di smantellare una delle pochissime aree verdi e di aggregazione presenti nella zona. In un momento in cui tutti i parchi della città sono abbandonati e fuori uso, quest’area andrebbe estesa e riqualificata, a maggior ragione perché adiacente a una scuola. E proprio perché attigua a una scuola non dovrebbe essere sede di un parcheggio che contribuirà a un aumento di anidride carbonica e inquinanti nell’aria. Del resto, – concludono – realizzare una serie di rientranze adibite a parcheggio, come già presenti davanti al plesso, nel tratto di strada compreso tra via Pantanaccio e via Cecere, garantirebbe la creazione di posti auto utili a tutto il quartiere, non solo ai piccoli interessi di bottega».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -