Parcheggio ferroviario di via degli Archi, dalle commissioni arriva la soluzione ai problemi di sicurezza

L'area sarà affidata ad una ditta esterna che si dovrà occupare del controllo e della sicurezza a tariffe molto basse

I pendolari, setini e non setini, che ogni giorno posteggiano la propria auto nel parcheggio ferroviario che si trova nel lato di via degli Archi di San Lidano potrebbero finalmente veder risolto l’annoso problema della sicurezza legato a quel luogo, nel quale in tantissime occasioni si sono verificati furti o danneggiamenti alle vetture parcheggiate. È quanto emerge dalla riunione congiunta che si è svolta lunedì mattina tra i componenti delle commissioni consiliari “Gestione delle Risorse” presieduta dalla consigliera Federica Pecorilli e “Lavori Pubblici” presieduta dal consigliere Pasquale Casalini. Presenti anche gli assessori Capuccilli, Antonucci e Rezzini, il sindaco Lucidi e il comandante della Polizia Locale Lidano Caldarozzi, che hanno partecipato alla discussione che aveva come tema la soluzione definitiva dopo diverse riunioni e confronti per trovare il modo di aumentare la sicurezza e la tranquillità dei cittadini che ogni giorno si spostano in direzione Roma e Napoli.

La riunione ha fatto emergere la linea di indirizzo che l’attuale amministrazione ha deciso di adottare. L’area, che comprende 330 posti auto, sarà delimitata, videosorvegliata e con un servizio di guardiania effettuato da personale qualificato dalle 6 del mattino alle 22, mentre nella fascia notturna resterà attivo il servizio di videosorveglianza. Le tariffe sono assolutamente irrisorie e ci sarà la possibilità di usufruire di ulteriori scontistiche soprattutto per chi per lavoro utilizza quotidianamente quel parcheggio per la propria vettura, oltre che per gli studenti che avranno ulteriori agevolazioni. I proventi saranno appannaggio della ditta che, dopo la gara, risulterà vincitrice, mentre al Comune di Sezze spetterà un aggio sugli stessi parchimetri. Il gestore, infine, sarà tenuto anche alla cura del luogo, impegnandosi per la manutenzione ordinaria, quella straordinaria e le riparazioni eventuali.

Soddisfazione al termine della commissione congiunta è stata espressa dai due presidenti, Federica Pecorilli e Pasquale Casalini, che hanno spiegato: “Il nostro primo obiettivo quando abbiamo iniziato a ragionare sul parcheggio ferroviario lato via degli Archi è stata la sicurezza per i nostri concittadini e per tutti quelli che utilizzano quell’importante parcheggio ogni giorno. Senza la possibilità di aumentare esponenzialmente la sicurezza non avrebbe avuto senso iniziare alcun ragionamento di merito o di metodo. La parte economica viene quindi ad avere un peso minore, motivo per il quale – hanno concluso i consiglieri Pecorilli e Casalini – le tariffe sono particolarmente basse, quasi simboliche rispetto ai costi che di solito si devono affrontare in luoghi simili. Ora ci concentreremo sulla gara sperando che presto l’annoso problema delle vetture posteggiate allo scalo sia finalmente risolto”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -