Palazzo: “Parco Monti Aurunci presto monumento naturale”

"In collaborazione con il direttore Giorgio De Marchis abbiamo iniziato a lavorare all’idea del Monumento Naturale di San Cristoforo"

«Ho voluto portare personalmente il mio saluto al commissario del Parco Monti Aurunci, Fiorello Casale, da poco ufficialmente nominato in questo ruolo. Insieme stiamo già lavorando a importanti progetti per questa area, tra i quali la realizzazione di un nuovo Momento Naturale». Lo ha dichiarato l’assessore all’Ambiente, alla Transizione energetica e allo Sport della Regione Lazio, Elena Palazzo, in occasione della conferenza stampa di presentazione del nuovo Commissario.

«Abbiamo iniziato a lavorare, in collaborazione con il direttore Giorgio De Marchis, all’idea del Monumento Naturale di San Cristoforo, un’area dove si trova anche il sito archeologico del Santuario di Ercole e della Dea Fortuna che sta portando alla luce importanti ritrovamenti. Lo scopo è quello di mettere a tutela le scoperte che si stanno facendo. Gli approfondimenti già in corso ci dimostrano come in questo stesso punto esista un interesse di biodiversità da tutelare. Il percorso è iniziato e contiamo di arrivare presto ad avere il terzo Monumento Naturale all’interno del parco, dopo quelli di Montecassino e Sette Cannelle», ha spiegato Palazzo.

«Si apre un nuovo capitolo, quello che mi sento di dire è che continueremo a lavorare in maniera sinergica, anche con l’assessore Righini, per mettere il Parco al centro delle nostre azioni attraverso progetti e iniziative che permettano di farlo vivere appieno», ha concluso Elena Palazzo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -