Palazzo: “In Consiglio approvate norme per coniugare tutela dell’ambiente e sviluppo del territorio”

"Con la Disciplina Provvisoria degli scarichi di acque reflue puntiamo a offrire una giusta risposta alle realtà industriali del Lazio"

“Con l’approvazione in Consiglio Regionale della norma, da me fortemente sostenuta, relativa alla Disciplina Provvisoria degli scarichi di acque reflue industriali e di acque di prima pioggia puntiamo a offrire una giusta risposta su questa delicata materia alle realtà industriali del Lazio, garantendo allo stesso tempo il rispetto dei principi in materia ambientale”, lo annuncia l’assessore Ambiente, Transizione Energetica, Turismo e Sport della Regione Lazio, Elena Palazzo.

“Grazie a questa norma, infatti – spiega l’assessore – abilitiamo le province, in caso di mancanza di depuratori, a rilasciare le autorizzazioni provvisorie agli scarichi, ferma restando la responsabilità di ogni singola azienda rispetto alla qualità delle acque introdotte nel collettore condiviso attraverso l’obbligo di monitoraggi costanti. Vista l’assenza di una disciplina regionale sul tema fino ad oggi, ritengo essenziale questo nostro intervento per sbloccare il rilascio delle autorizzazioni senza il quale si rischierebbe di spingere diverse importanti aziende, che operano nel nostro territorio, a delocalizzare gli stabilimenti, con la conseguente perdita di posti di lavoro”.

“Sempre al riguardo dei temi legati all’ambiente – prosegue l’assessore Palazzo – sono inoltre soddisfatta del lavoro svolto nell’ambito della regolamentazione dei forni crematori. Abbiamo infatti definito il quadro normativo, ora siamo pronti per la stesura del piano regionale di coordinamento che, una volta approvato in giunta, detterà criteri e linee di indirizzo chiare”.

“Anche in questo caso vogliamo coniugare una legittima richiesta che arriva dagli operatori del settore con le esigenze imprescindibili di tutela ambientale e della salute pubblica”, conclude l’assessore.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -