Palazzetto e nuovo impianto in Q4, pronta la convenzione con “Sport e Salute”

Nel dettaglio, la convenzione agevolerà il Comune nella rigenerazione del palazzetto di via dei Mille, attualmente chiuso per inagibilità

La giunta del sindaco Matilde Celentano ha approvato, su indicazioni dell’assessore allo Sport Andrea Chiarato, lo schema di convenzione con “Sport e Salute spa” che consentirà alla società di promuovere le attività sportive, nell’ottica dell’inclusione, e di coadiuvare l’ente nella realizzazione di opere e di nuovi impianti programmati dall’amministrazione comunale.

Nel dettaglio, la convenzione agevolerà il Comune nella rigenerazione del palazzetto di via dei Mille, attualmente chiuso per inagibilità, con il consolidamento del piano interrato, il cui importo necessario stimato è di circa 1.7 milioni di euro, e nella realizzazione di un nuovo impianto nel quartiere Q4, in adiacenza alla struttura outdoor finanziata con il Pnrr, in grado di accogliere diverse discipline agonistiche ed amatoriali per far fronte alle diverse richieste che pervengono dai residenti, associazioni di cittadini e società sportive per favorire e promuovere le attività sportive e di inclusione sociale.

Sport e Salute spa è una società pubblica italiana, al 100% del ministero dell’Economia e delle Finanze che si occupa dello sport in Italia. “La convenzione con il Comune di Latina è una novità a livello nazionale, che non ha precedenti”, ha sottolineato il sindaco Celentano.

“La delibera di giunta, approvata oggi pomeriggio, risponde – ha spiegato la prima cittadina Celentano – all’esigenza di risolvere, nel più breve tempo possibile, la problematica relativa alla carenza di strutture sportive, particolarmente accentuata dalla chiusura per inagibilità del palazzetto di via dei Mille. Come amministrazione comunale, conformemente alle linee di mandato, crediamo molto nella promozione sportiva, quale strumento di inclusione e coesione sociale. Lo sport è leva di sviluppo sociale del territorio e da sempre ricopre un ruolo determinante nella nostra cultura, sociale e familiare, grazie alla sua funzione educativa. Per queste ragioni ci siamo attivati presso ‘Sport e Salute’ che ha il compito di attuare la politica pubblica sportiva”.

“L’accordo che il sindaco Celentano andrà presto a sottoscrivere con ‘Sport e Salute spa’ – ha aggiunto l’assessore Chiarato – fa parte di un sistema di strategie che l’amministrazione comunale sta mettendo in campo per superare le criticità relative all’impiantistica sportiva. Ringrazio gli uffici dei dipartimenti Sport, Lavori pubblici e Manutenzioni che in pochissimo tempo hanno lavorato alacremente per mettere a puntino lo schema di convenzione approvato oggi. Il kow how maturato e l’esperienza acquisita nell’ambito del Pnrr da ‘Sport e Salute spa’ rappresentano una garanzia per il Comune”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -