Pacco sospetto sotto un’auto in piazza: cinque ore di paura a Norma

L’allarme è scattato poco dopo le 14, quando il proprietario della vettura ha preferito non rischiare e ha avvisato subito le autorità

Un pacchetto di appena dieci centimetri per lato, lasciato sotto un’auto parcheggiata in piazza del Municipio a Norma, proprio davanti alla sede comunale, è bastato a tenere con il fiato sospeso l’intera comunità per cinque ore. L’allarme bomba è scattato ieri poco dopo le 14, quando il proprietario della vettura, notato l’oggetto sospetto, ha preferito non rischiare e ha avvisato subito le autorità. Sul posto sono intervenuti per primi i Carabinieri della stazione locale, guidati dal maresciallo Di Gennaro, che hanno isolato l’area e bloccato il traffico, in attesa degli artificieri. Nel pomeriggio, gli specialisti sono arrivati nel borgo per stabilire se il pacco contenesse materiale pericoloso o un sistema di innesco. Dopo un primo controllo, si è deciso di impiegare un robot telecomandato per “disarticolare” il sospetto ordigno.

L’operazione è avvenuta a edifici evacuati e area completamente sgombra: il robot ha sparato un getto ad altissima pressione di acqua e sabbia, frantumando il contenitore. I frammenti sono stati recuperati per le analisi. Le prime verifiche hanno escluso la presenza di inneschi e, con tutta probabilità, anche di sostanze esplosive o infiammabili. Resta però il mistero: perché quel pacco è stato lasciato proprio lì? Il sindaco Andrea Dell’Omo ha commentato: «È presto per formulare ipotesi: le indagini sono in corso da parte dei Carabinieri locali e del Comando provinciale, oltre alle verifiche degli specialisti. A loro, a nome della comunità di Norma, va il nostro ringraziamento per l’intervento e per averci restituito serenità. Fin dall’inizio ci è stato detto che probabilmente il pacco non poteva esplodere. Ora resta da capire se si sia trattato di una goliardata o di altro».

Sono già stati acquisiti i filmati delle telecamere di sorveglianza per chiarire se si sia trattato di uno scherzo di cattivo gusto, di un messaggio intimidatorio o di un episodio del tutto casuale. L’ipotesi di un avvertimento diretto al Comune sembra remota; non si esclude invece un collegamento con il proprietario dell’auto. Gli investigatori stanno lavorando anche su possibili legami con altri episodi recenti: negli ultimi mesi, infatti, ad Aprilia sono stati rinvenuti due ordigni, uno lasciato intatto sul marciapiede e l’altro fatto esplodere. A Norma, fortunatamente, l’allarme si è rivelato infondato. La piazza è tornata alla normalità solo intorno alle 20.

- Pubblicità -
Simone Di Giulio
Simone Di Giulio
Direttore Responsabile Simone Di Giulio inizia a scrivere nel 2003 e nel 2006 entra nell’albo dei Pubblicisti dell’Ordine dei Giornalisti. Vanta diverse esperienze come redattore e corrispondente in alcuni quotidiani della provincia di Latina, come “Il Territorio” e “Il Tempo”. È stato direttore della rivista “Utopia Magazine”, del quotidiano online “Mondoreale” e caporedattore de “I Lepini”. Ha collaborato con alcune riviste e con enti pubblici ed ha partecipato come docente a corsi sulla comunicazione.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sequestri di “cannabis light” a Fondi, Formia e Terracina: la Polizia interviene contro la commercializzazione illegale

Nel corso dell’attività gli agenti hanno sequestrato oltre 110 grammi di infiorescenze e prodotti derivati dalla canapa

San Felice Circeo – Gravi episodi di violenza e turbativa dell’ordine pubblico: il Questore dispone la chiusura temporanea di un locale

Nei mesi scorsi il locale è stato teatro di numerosi episodi di violenza, con segnalazioni riguardanti comportamenti aggressivi

Morte di Paolo Mendico, vertice in Procura a Cassino: indagini in corso a 360 gradi

Il procuratore Fucci ha confermato che il procedimento è attualmente a carico di ignoti, ma che le indagini proseguono serrate

Omessa visita medica di un lavoratore, denunciato il titolare di un’azienda agricola

Carabinieri di Pontinia e Ispettorato al Lavoro di Latina hanno effettuato un accesso ispettivo presso un’azienda

Trovato con valori di alcol e droga sopra il consentito, denunciato un 46enne

Lo scorso 14 agosto, mentre era alla guida del proprio motociclo, era rimasto coinvolto in un sinistro stradale

Servizi straordinari di controllo del territorio “Alto impatto”, scattano tre denunce

Continuano i servizi straordinari di controllo del territorio finalizzati alla prevenzione e al contrasto della criminalità diffusa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -