Osteoporosi, epidemia silenziosa: il convegno a Latina

La malattia, caratterizzata da una diminuzione della densità ossea e da un indebolimento strutturale delle ossa, colpisce milioni di persone

Si terrà venerdì 25 ottobre, alle ore 18:00, nella Sala Conferenze dell’Hotel Europa (Latina – via E. Filiberto 14) il convegno divulgativo aperto al pubblico “Osteoporosi, epidemia silenziosa”. La malattia, caratterizzata da una diminuzione della densità ossea e da un indebolimento strutturale delle ossa, colpisce milioni di persone, soprattutto donne in post-menopausa, ma anche uomini e individui anziani. Il convegno organizzato da Soroptimist International Club di Latina in collaborazione con l’Associazione Tendi la Mano – Associazione Italiana Patologie Osteometaboliche (A.I.P.O.M.) – ONLUS vede il patrocinio della Regione Lazio della ASL, del Comune di Latina, dell’AME l’Associazione Medici Endocrinologi, della Fedios la Federazione Italiana Osteoporosi e malattie dello Scheletro e della SIOMMMS la Società Italiana dell’Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro.

A rispondere alle domande e ai dubbi di chi è affetto dalla patologia due esperti di metabolismo osseo: il dott. Renato Pastore responsabile del Servizio Osteoporosi Ospedale Isola Tiberina Gemelli Isola Roma  e il dott. Roberto Cesareo  responsabile UOS Malattie Metaboliche Latina, libero docente della scuola di specializzazione in endocrinologia Campus Biomedico di Roma, nonché Presidente dell’Associazione Tendi La Mano; saranno moderati dalla pediatra Monica Iole Gnessi. Il convegno si aprirà con una introduzione della Presidente del Soroptimist International Club di Latina, dott.sa Olivia Oliviero e i saluti del Sindaco del Comune di Latina, dott.ssa Matilde Celentano. L’osteoporosi definita “epidemia silenziosa” progredisce senza sintomi evidenti, essendo asintomatica, in molti non sanno di avere l’osteoporosi fino a quando non subiscono una frattura, solitamente dell’anca, del polso o della colonna vertebrale. «L’osteoporosi è catalogata dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) come una vera malattia sociale caratterizzata da elevata morbilità e mortalità – ha affermato il dott. Renato Pastore responsabile del Servizio Osteoporosi Ospedale Isola Tiberina –  È una malattia silenziosa perché soventemente sopravanza lentamente senza dare sintomi fino a che non interviene l’evento fratturativo».

In accordo con la recente legge sulla riduzione  delle liste di attesa nelle strutture sanitarie pubbliche, si parlerà dell’importanza dell’appropriatezza diagnostica, «molte volte accade, che a fronte di tanti pazienti che necessitano di cure, ci sia una richiesta incongrua di esami diagnostici e di successive impostazioni terapeutiche che non sono supportate da reali evidenze scientifiche – ha proseguito il dott. Roberto Cesareo  Presidente dell’Associazione Tendi La Mano AIPOM – nel corso del convegno evidenzieremo i dati epidemiologici a livello nazionale dell’osteoporosi e le più recenti innovazioni diagnostiche e terapeutiche e, metteremo in risalto l’importanza dell’appropriatezza diagnostica e prescrittiva». Il pomeriggio sarà presentato dalla giornalista Dina Tomezzoli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

I disturbi alimentari non vanno in vacanza, l’estate e l’ossessione per il peso: i segnali da non sottovalutare

L’estate acuisce il disagio legato all’immagine corporea: crescono i casi tra i più giovani. I campanelli d'allarme e il ruolo delle famiglie

Estate e neurodivergenze: quando il troppo rumore diventa una barriera invisibile

Difficoltà per molte famiglie con bambini neurodivergenti, in particolare con disturbi dello spettro autistico o ipersensibilità sensoriale

Vacanze in sicurezza, tra montagna e passeggiate: cosa non deve mai mancare nello zaino da trekking

Dalla borraccia al cerotto: la lista smart per affrontare in sicurezza escursioni e passeggiate soprattutto ad agosto

Giovani e solitudine, l’altra faccia dell’estate spesso invisibile agli occhi degli adulti

Con la chiusura delle scuole, per molti adolescenti inizia un periodo di isolamento emotivo e fragilità. Cosa fare

Digestione lenta con il caldo? Ecco i cibi amici dello stomaco da portare in tavola in estate

Temperature elevate, pasti abbondanti e poca idratazione rallentano la digestione: ecco come correre ai ripari

Occhi al sole, gli occhiali non bastano: come proteggerli davvero dai raggi UV

Sole, mare e vento possono danneggiare la vista. Ecco i consigli per una protezione completa in estate e durante le vacanze
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -