Osserfare, i dati di movimprese per il II trimestre 2023: Latina traino per il turismo

Il bilancio nei territori di Frosinone e Latina è positivo per 562 imprese. Importante il contributo di Latina per il turismo

Le dinamiche di demografia imprenditoriale confermano gli elementi di continuità emersi negli ultimi trimestri, che si sostanziano nella minore spinta imprenditiva, condizionata dai fattori di incertezza legati agli effetti dei corsi inflattivi e alla stretta della politica monetaria della BCE. Altrettanto, il progressivo aumento delle cessazioni è influenzato dalle pressioni dovute all’aumento dei costi di gas, energia, materie prime e semilavorati, cui si aggiungono le tensioni connesse all’incremento dei costi dei debiti finanziari, le cui previsioni sono di ulteriore crescita. Peraltro, la rimodulazione in atto delle garanzie pubbliche a supporto della liquidità (moratorie e prestiti garantiti) ha prodotto effetti significativi sulla solvibilità delle aziende più in difficoltà.

Di fatto, si tratta di una sovrapposizione di fattori che pesano maggiormente soprattutto per le realtà più piccole, in ragione delle difficoltà a trovare formule compensative per rimanere sul mercato.

L’algebra dei flussi riferita alla seconda porzione d’anno restituisce su scala nazionale oltre 28mila unità aggiuntive; la composizione del saldo è l’esito di un rallentamento delle iscrizioni (-4% rispetto all’analogo periodo dello scorso anno), che si mantengono nettamente inferiori ai valori pre-covid; prosegue, inoltre, senza soluzione di continuità l’avanzamento delle cessazioni, che comunque si mantengono su valori contenuti in serie storica (-20% rispetto al secondo trimestre 2019), grazie alle linee di credito attivate con le garanzie pubbliche e alle moratorie sui prestiti.

Il Lazio si conferma ai vertici della graduatoria regionale, dietro alla sola Valle D’Aosta (+0,98% il tasso di crescita, a fronte del +0,47% nazionale), con un saldo che supera le 3 mila e 800 unità (+0,63% il tasso di crescita, in calo del 9% rispetto all’analogo periodo dello scorso anno).

Il bilancio nei territori di Frosinone e Latina è positivo per 562 imprese (a fronte delle 605 aggiuntive del secondo trimestre dello scorso anno) e si colloca al di sopra dei valori riferiti all’analogo periodo pre-covid (+537 unità il saldo riferito al secondo trimestre 2019). Di fatto a determinare tale differenziale è il frusinate, che mostra un saldo trimestrale migliore rispetto ai valori pre-pandemici prevalentemente per effetto di cessazioni più contenute; mentre nell’ultimo triennio il turn-over in terra pontina conferma il progressivo contenimento riferito a tale porzione d’anno.

In termini settoriali, rispetto al secondo quarto dello scorso anno, si conferma il traino delle costruzioni, sebbene il contributo si ridimensioni a tutti i livelli territoriali (su scala nazionale il contenimento è intorno al 30%).

Il segmento turistico ricettivo beneficia delle dinamiche espansive dei flussi turistici: l’accelerazione è diffusa su scala territoriale e trova il riscontro più marcato in provincia di Latina (+1,44% la variazione dello stock, a fronte dello +0,93% targato II trimestre 2022), mentre il segmento nel frusinate mantiene la posizione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -