Osserfare, dati Movimprese nel II trimestre 2024: numeri positivi per la provincia di Latina

Il bilancio nei territori di Frosinone e Latina è positivo per 770 imprese. Maggiore l'avanzo trimestrale con una crescita del 21% a Latina

Il permanere delle crescenti incertezze dovute alle tensioni geopolitiche rischia di indurre una nuova potenziale instabilità dei prezzi connessa alla crisi del Mar Rosso, atteso che la lenta normalizzazione delle politiche restrittive monetarie della BCE non ha ancora prodotto effetti significativi sul costo del credito per le famiglie e per le imprese.

Lo scenario economico nazionale è condizionato dalle dinamiche deboli dell’industria, su cui pesano anche le conseguenti difficoltà di approvvigionamento connesse ai ridotti transiti nel canale di Suez, che sta determinando tempi più lunghi dei trasporti marittimi e crescenti pressioni sui costi dello shipping (dei noli), che negli ultimi mesi hanno raggiunto livelli record, con previsioni di ulteriori rialzi e con rischi di rinnovate spinte inflattive. D’altronde, pesa anche il rallentamento dell’economia tedesca e la lenta dinamica degli investimenti, in attesa degli incentivi del Piano Transizione 5.0; diversamente, i servizi mostrano performance migliori trainate dal turismo. Il parziale recupero del potere di acquisto delle famiglie ha determinato il ritorno ad una moderata crescita dei consumi, controbilanciata dalla maggiore propensione al risparmio.

L’algebra dei flussi riferita alla seconda porzione d’anno restituisce su scala nazionale oltre 29mila unità aggiuntive, in ripresa tendenziale (a fronte delle 28mila riferite al II trimestre 2023); la composizione del saldo è l’esito di una ulteriore ripresa delle iscrizioni (+3% rispetto all’analogo periodo dello scorso anno), cui si associa il recupero più contenuto delle cessazioni.

Il Lazio si conferma ai vertici della graduatoria regionale, dietro alla sola Lombardia (+0,69% il tasso di crescita, a fronte del +0,50% nazionale), con un saldo che supera le 3 mila e 800 unità (+0,64% il tasso di crescita, in linea con il valore dell’analogo periodo dello scorso anno).

I dati nel territorio pontino

Il bilancio nei territori di Frosinone e Latina è positivo per 770 imprese e risulta in decisa crescita tendenziale (a fronte delle 562 aggiuntive del secondo trimestre dello scorso anno); a determinare tale differenziale è il maggiore avanzo trimestrale in entrambe le province, con la più vivace accentuazione in area pontina, prevalentemente per effetto della maggiore vitalità delle iscrizioni (rispettivamente +21% a Latina e +8% nel frusinate).

In termini settoriali, rispetto al secondo quarto dello scorso anno, si evidenzia il deciso rimbalzo dell’agricoltura condiviso su scala regionale e nelle province di Latina e Frosinone, dove, peraltro, le attività commerciali mostrano una più positiva accentuazione. Il segmento turistico ricettivo beneficia delle dinamiche espansive stagionali dei flussi turistici, sebbene non mostri a livello locale lo sprint più marcato che si registra su scala nazionale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -