Ospitalità, quando una recensione di una struttura ricettiva diventa diffamazione

Vista la ormai inflazionata pratica del “commento facile” i proprietari di strutture ricettive possono tutelarsi

Al giorno d’oggi prima di effettuare una prenotazione è ormai prassi quella di andare a verificare quali siano le opinioni dei precedenti avventori e per il canto nostro anche noi ci sentiamo in dovere di esprimere il nostro parere e le nostre osservazioni sui luoghi visitati. Vista la ormai inflazionata pratica del “commento facile” è arrivato il momento per i proprietari di strutture ricettive di tutelarsi e chiedere un intervento immediato da parte degli intermediari alberghieri. Bisogna ricordare che il tema delle recensioni online è di grande rilevanza per le attività ricettive, in quanto le opinioni degli utenti possono influenzare significativamente la reputazione e, di conseguenza, il successo commerciale di un hotel o di un’altra struttura di ospitalità. La differenza tra recensioni negative, ma veritiere, e recensioni false o diffamatorie è cruciale per comprendere come tutelarsi e come rispondere efficacemente a tali giudizi.

Le opinioni che rientrano nel diritto di critica dell’ospite sono quelle in cui, ad esempio, un cliente che descrive la sua esperienza negativa con commenti come “pessimo servizio” o “camera sporca” sta esercitando il suo diritto di critica, a condizione che questi fatti siano verificabili. Le recensioni false o diffamatorie, invece, sono quelle che contengono informazioni non veritiere o che sono motivate da intenti malevoli, come danneggiare la reputazione dell’attività senza una giusta causa o addirittura trarne un beneficio in termini di refusione delle spese da parte del proprietario dell’immobile. Per difendersi dalle recensioni false o diffamatorie, gli host possono adottare diverse strategie e spesso non basta rispondere subito ai commenti espressi dagli ospiti, ma diventa necessario valutare l’opportunità di procedere legalmente contro l’autore e, in alcuni casi, contro la piattaforma stessa, laddove si rifiuti di rimuovere il contenuto segnalato.

La gestione delle recensioni online è un aspetto delicato per le attività ricettive. Distinguere tra critica legittima e diffamazione è fondamentale per proteggere la propria reputazione senza violare il diritto di libera espressione degli utenti. Un monitoraggio attento e una risposta adeguata alle recensioni negative, unite a un’azione legale nei casi di diffamazione, sono strumenti efficaci per difendersi dalle opinioni offensive pubblicate online. Fonte – www.consumerismonoprofit.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Mala movida, controlli a tappeto: tre minori beccati con superalcolici. Scatta una denuncia

Denunciato il gestore dell'attività, in caso di recidiva multe fino a 25 mila euro e la sospensione dell’attività per tre mesi

Fuga in due a bordo di un monopattino elettrico: prima lanciano un coltello, poi si scagliano contro i carabinieri

Nei guai due giovani del posto di 30 e 25 anni. Ritrovata l'arma da taglio lanciata durante la fuga: era un coltello da cucina

Ladri di…biciclette tra Fondi e Terracina, lunga scia di furti per migliaia di euro: scattano due arresti

Si tratta di un 40enne e un 43enne, entrambi già noti alle forze dell'ordine. Dovranno rispondere anche di altri furti

Svizzera, scoppia l’incendio in una casa: un bambino muore tra le fiamme. Feriti e sfollati

Due persone sono state trasportate in ospedale con delle ferite, mentre altre diciassette sono state evacuate

Serie C – Latina-Cosenza, domani la sfida al Francioni: Le due squadre si ritrovano dopo 52 anni

Serie C - La partita, valida per la 14esima giornata, è in programma alle 14:30 e sarà una battaglia importante per entrambe le squadre

Controlli al mercato: pesce senza tracciabilità, scattano maxi sequestro e multa

Sabaudia - Il sopralluogo ha portato a far ritirare dalla vendita 200 kg di pescato e a far scattare multe per 3 mila euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -