Ospedale Goretti di Latina premiato con il riconoscimento “Diamond” per il trattamento dell’ictus ischemico

Tiero (FdI): “Un’eccellenza costruita grazie a professionalità di altissimo livello e sinergia istituzionale”

L’ospedale Santa Maria Goretti di Latina si conferma punto di riferimento nazionale nella gestione delle emergenze neurovascolari. Dopo le certificazioni “Gold” ottenute nel 2023 e nel 2024, il nosocomio ha raggiunto il prestigioso riconoscimento “Diamond” dell’European Stroke Organization (ESO), in collaborazione con l’associazione Angels.

Un premio che testimonia non solo la qualità delle strutture, ma soprattutto l’impegno quotidiano dei professionisti impegnati sul campo. Dal 2017 ad oggi, il Goretti ha trattato circa 900 casi di ictus ischemico, di cui 430 procedure di trombectomia meccanica eseguite dal 2020: numeri che fotografano un percorso di crescita costante nell’applicazione dei trattamenti di rivascolarizzazione, sia farmacologici che meccanici.

L’elogio di Tiero

«Esprimo grande soddisfazione per questo nuovo riconoscimento – dichiara Enrico Tiero, componente della commissione Sanità e presidente della commissione Sviluppo economico e Attività produttive del Consiglio regionale del Lazio –. È la conferma del livello di eccellenza raggiunto dal Goretti, grazie a professionisti di grande valore come il dottor Francesco Versaci e il suo team, che ringrazio per i risultati straordinari conseguiti».

Tiero ha inoltre evidenziato come il premio “Diamond” sia frutto non solo della competenza medica, ma anche di una forte sinergia tra Regione, Direzione Generale e Direzione Strategica della ASL di Latina, che hanno saputo fare squadra e creare le condizioni per un servizio di altissimo livello.

Orgoglio per la sanità pontina

Il riconoscimento, sottolinea Tiero, rappresenta un motivo di orgoglio per l’intera comunità: «Dietro questi traguardi ci sono vite salvate, famiglie sostenute e un sistema sanitario che dimostra di saper rispondere con efficacia alle emergenze. La sanità pontina può e deve continuare a essere un modello di eccellenza».

- Pubblicità -
Eleonora Paone
Eleonora Paone
Giovane aspirante giornalista con una solida formazione accademica nei settori della moda e dell’editoria. Nel 2021 ha conseguito la laurea in Scienze della moda e del costume, per poi proseguire il proprio percorso accademico con una laurea in Editoria e scrittura presso La Sapienza Università di Roma, ottenuta nel 2025. Dal 2023 collabora con la testata Mondore@le, occupandosi di attività redazionali e contenuti giornalistici. Nel 2025 ha ulteriormente ampliato la propria formazione iscrivendosi al master Panorama Journalism Academy, con l’obiettivo di approfondire competenze e strumenti del giornalismo contemporaneo.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -