Ordigni bellici a Castelforte, terminata la bonifica straordinaria

153 ordigni bellici rinvenuti in area boschiva di montagna sono stati sminati dagli specialisti del 21° Reggimento Guastatori di Caserta

È terminata ieri l’operazione di bonifica straordinaria di 153 ordigni bellici inesplosi rinvenuti in area boschiva di montagna nel comune di Castelforte a cura degli specialisti del 21° Reggimento Guastatori di Caserta, unità della Brigata bersaglieri “Garibaldi”. L’intervento, che era iniziato il 19 giugno scorso, ha riguardato ordigni di origine britannica, statunitense e tedesca, risalenti alla Seconda Guerra Mondiale. Le modalità operative di bonifica e brillamento di tali residuati, che consistevano principalmente in bombe da mortaio, sono state definite nell’ambito di specifiche riunioni  coordinate  dalla Prefettura di Latina,  al fine di assicurare le più rigorose misure di sicurezza, sotto il profilo operativo, a cui hanno partecipato rappresentanti del Comando Forze Operative Sud dell’Esercito Italiano, del  21° Reggimento Genio Guastatori dell’Esercito Italiano, dell’Arma dei Carabinieri, del  Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, della Croce Rossa Italiana, del Comune di Castelforte e del Comune di Santi Cosma e Damiano.

A circa un mese e mezzo dall’inizio dell’intervento, tutti gli ordigni sono stati recuperati da una fitta area boschiva nel comune di Castelforte, e successivamente trasportati in una cava di Santi Cosma e Damiano dove è avvenuta la neutralizzazione dei residuati bellici. L’intervento è stato realizzato grazie alla massima disponibilità e collaborazione assicurata dagli enti e dalle istituzioni coinvolte nell’attività di supporto al team di bonifica dell’Esercito Italiano, a partire dal Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana, che ha garantito il proprio presidio sia durante la fase di camminamento in montagna per il recupero degli ordigni, sia durante la fase di brillamento in cava. Nel dettaglio, una volta giunti in cava, i residuati bellici inesplosi sono stati posizionati all’interno di camere di brillamento realizzate ad hoc con ausili di materiali del genio utilizzati per lavori di fortificazione campale, poi gli specialisti hanno neutralizzato, in sicurezza, fino a sei ordigni al giorno.

Altrettanto importante l’apporto dell’Arma dei carabinieri e dei vigili del fuoco, che hanno assicurato la propria costante presenza oltre al Comune di Castelforte che ha fornito una costante assistenza logistica con la costituzione del Centro operativo comunale di Protezione Civile. Con il termine delle operazioni, si conclude dunque un’attività grazie alla quale l’area montana interessata tra Castelforte, Santi Cosma e Damiano e Coreno torna ad essere fruibile in piena sicurezza per le comunità che vivono in quei territori.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Mala movida, controlli a tappeto: tre minori beccati con superalcolici. Scatta una denuncia

Denunciato il gestore dell'attività, in caso di recidiva multe fino a 25 mila euro e la sospensione dell’attività per tre mesi

Fuga in due a bordo di un monopattino elettrico: prima lanciano un coltello, poi si scagliano contro i carabinieri

Nei guai due giovani del posto di 30 e 25 anni. Ritrovata l'arma da taglio lanciata durante la fuga: era un coltello da cucina

Ladri di…biciclette tra Fondi e Terracina, lunga scia di furti per migliaia di euro: scattano due arresti

Si tratta di un 40enne e un 43enne, entrambi già noti alle forze dell'ordine. Dovranno rispondere anche di altri furti

Svizzera, scoppia l’incendio in una casa: un bambino muore tra le fiamme. Feriti e sfollati

Due persone sono state trasportate in ospedale con delle ferite, mentre altre diciassette sono state evacuate

Serie C – Latina-Cosenza, domani la sfida al Francioni: Le due squadre si ritrovano dopo 52 anni

Serie C - La partita, valida per la 14esima giornata, è in programma alle 14:30 e sarà una battaglia importante per entrambe le squadre

Controlli al mercato: pesce senza tracciabilità, scattano maxi sequestro e multa

Sabaudia - Il sopralluogo ha portato a far ritirare dalla vendita 200 kg di pescato e a far scattare multe per 3 mila euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -