Operazione “Jo Demeter”: il contrasto all’evasione e alle frodi fiscali

473.007 kg di rifiuti relativi a rottami ferrosi e non ferrosi, rifiuti elettronici, veicoli, imballaggi, tessili e 900 pneumatici fuori uso

Si è svolta dal 15 luglio al 15 settembre 2024 la fase operativa della JO DEMETER, operazione doganale congiunta finalizzata alla repressione dei traffici transfrontalieri illegali di rifiuti controllati ai sensi della Convenzione di Basilea e del commercio illegale di sostanze che riducono lo strato di ozono (ODS) e F-GAS, controllate nell’ambito del Protocollo di Montreal.

L’Operazione, coordinata dall’Organizzazione Mondiale delle Dogane – OMD, in collaborazione con l’Amministrazione doganale cinese e con l’Ufficio di collegamento di intelligence regionale dell’OMD per l’Asia/Pacifico (RILO AP), in concomitanza della sua decima edizione, ha visto la partecipazione di un numero record di 110 Paesi.

Le attività di controllo doganale operate sul territorio nazionale, con il coordinamento della Direzione Antifrode dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli e del Comando Generale della Guardia di Finanza, hanno consentito di constatare le seguenti violazioni:

– 473.007 kg di rifiuti relativi a rottami ferrosi e non ferrosi, rifiuti elettronici, veicoli, imballaggi, tessili e 900 pneumatici fuori uso;

– 80.293 kg di gas refrigeranti (in violazione della Convenzione di Montreal).

Le violazioni emerse nel corso dell’operazione doganale in parola sono state rilevate dagli Uffici dell’Agenzia e dai Reparti territoriali del Corpo di Bari, Brindisi, Gioia Tauro, Genova, Alessandria, Trieste, Livorno, Ancona, Como, Siracusa, Salerno.

Complessivamente, a livello globale, la collaborazione tra le amministrazioni dei 110 Paesi coinvolti ha consentito il sequestro di 9.839.184,93 kg e 1.422.981 pezzi di rifiuti; 344.625,9 kg di ODS e HFC, 24.198,9 kg e 11.620 pezzi di apparecchiature contenenti o basate su sostanze controllate; 77.328,75 kg e 7.242 pezzi di altre merci soggette a restrizioni o vietate.

Gli eccellenti risultati appena elencati costituiscono una testimonianza diretta dell’efficace collaborazione tra l’Agenzia delle dogane e dei monopoli e la Guardia di Finanza, una sinergia ulteriormente consolidata alla luce della stipula del protocollo d’intesa siglato tra le due Istituzioni nell’aprile 2023.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Morta sbranata dai cani, l’ultimo saluto di familiari e amici di Patricia Masithela

Sono state celebrate questa mattina le esequie della 29enne che ha perso la vita lo scorso 14 gennaio in via Piccarello

Aprilia – Rifiuti abbandonati in via Chienti, la denuncia

"Tra i rifiuti presenti anche sulle sponde del fosso e nell’acqua che vi scorre, anche dei pezzi di telai di autovetture tagliati”

Tentano di rubare rame dalla stazione di Campoleone e scappano, Carabinieri sulle tracce dei responsabili

Per fuggire i ladri hanno lasciato un furgone che risulta oggetto di furto avvenuto giovedì scorso in Campania

Evade più volte dai domiciliari, arrestato un 43enne georgiano

Latina - Il provvedimento è stato emesso sulla scorta delle ripetute inosservanze delle prescrizioni imposte da parte dell’indagato

Violenze e maltrattamenti contro l’ex, arrestato un 47enne

Aprilia - Le indagini dei Carabinieri in seguito alla denuncia della donna hanno permesso di ricostruire la situazione

Eternit abbandonato sull’Appia, scatta la segnalazione

Il ritrovamento nel territorio di Terracina. I volontari hanno inviato una segnalazione alle autorità competenti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -