Operazione “End to End”, 26 arresti per traffico di droga e violenza: smantellate due organizzazioni criminali tra Abruzzo e Lazio

Sequestrati oltre 270 kg di stupefacenti e beni per 1,3 milioni di euro. I gruppi agivano usando telefoni criptati e corrieri insospettabili

Si è conclusa con 26 arresti l’operazione antidroga “End to End” condotta dalla Squadra Mobile di Pescara, con il coordinamento del Servizio Centrale Operativo della Polizia di Stato. L’indagine ha colpito due organizzazioni criminali radicate tra Abruzzo e Lazio, attive nel traffico di stupefacenti, estorsioni e altri gravi reati.

L’attività investigativa, durata oltre un anno e avviata nel novembre 2023, ha portato all’arresto di 13 persone in flagranza di reato e all’emissione di altrettante misure cautelari nei confronti di soggetti accusati di associazione per delinquere finalizzata al traffico di droga ed estorsione.

Nel corso delle operazioni sono stati sequestrati:

  • 266 kg di hashish
  • 9 kg di marijuana
  • 3,5 kg di cocaina
  • beni e denaro per un valore complessivo di oltre 1.360.000 euro, tra cui contanti, conti correnti, veicoli, oggetti preziosi e immobili.

Le due organizzazioni si distinguevano per:

  • alta capacità economica e logistica;
  • uso di telefoni criptati non intercettabili;
  • impiego di auto a noleggio sempre diverse;
  • reclutamento di giovanissimi corrieri incensurati, pagati con somme elevate;
  • confezionamento ingegnoso dei panetti di droga, che riproducevano l’aspetto di note merendine e barrette per eludere i controlli;
  • estrema violenza nelle riscossioni, comprese spedizioni punitive, pestaggi e perfino lancio di bombe cartanelle abitazioni dei debitori o dei loro familiari.

In un episodio particolarmente grave, un agente della Squadra Mobile di Pescara fu vittima di un tentato omicidioda parte di un membro dell’organizzazione nel tentativo di sfuggire all’arresto con un carico di droga.

All’operazione hanno contribuito le Squadre Mobili di Roma, Teramo, Latina, L’Aquila, Frosinone e Foggia, con il supporto dei Reparti Prevenzione Crimine di Abruzzo, Lazio e Puglia Settentrionale, e del Reparto di Polizia Penitenziaria della Casa Circondariale di Foggia.

- Pubblicità -
Eleonora Paone
Eleonora Paone
Giovane aspirante giornalista con una solida formazione accademica nei settori della moda e dell’editoria. Nel 2021 ha conseguito la laurea in Scienze della moda e del costume, per poi proseguire il proprio percorso accademico con una laurea in Editoria e scrittura presso La Sapienza Università di Roma, ottenuta nel 2025. Dal 2023 collabora con la testata Mondore@le, occupandosi di attività redazionali e contenuti giornalistici. Nel 2025 ha ulteriormente ampliato la propria formazione iscrivendosi al master Panorama Journalism Academy, con l’obiettivo di approfondire competenze e strumenti del giornalismo contemporaneo.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Mala movida, controlli a tappeto: tre minori beccati con superalcolici. Scatta una denuncia

Denunciato il gestore dell'attività, in caso di recidiva multe fino a 25 mila euro e la sospensione dell’attività per tre mesi

Fuga in due a bordo di un monopattino elettrico: prima lanciano un coltello, poi si scagliano contro i carabinieri

Nei guai due giovani del posto di 30 e 25 anni. Ritrovata l'arma da taglio lanciata durante la fuga: era un coltello da cucina

Ladri di…biciclette tra Fondi e Terracina, lunga scia di furti per migliaia di euro: scattano due arresti

Si tratta di un 40enne e un 43enne, entrambi già noti alle forze dell'ordine. Dovranno rispondere anche di altri furti

Svizzera, scoppia l’incendio in una casa: un bambino muore tra le fiamme. Feriti e sfollati

Due persone sono state trasportate in ospedale con delle ferite, mentre altre diciassette sono state evacuate

Serie C – Latina-Cosenza, domani la sfida al Francioni: Le due squadre si ritrovano dopo 52 anni

Serie C - La partita, valida per la 14esima giornata, è in programma alle 14:30 e sarà una battaglia importante per entrambe le squadre

Controlli al mercato: pesce senza tracciabilità, scattano maxi sequestro e multa

Sabaudia - Il sopralluogo ha portato a far ritirare dalla vendita 200 kg di pescato e a far scattare multe per 3 mila euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -