Opera di Cambellotti concessa in prestito, il sindaco Celentano: “La cultura non ha confini”

Il disegno sarà esposto dal 19 maggio al 13 ottobre 2024 nell’esposizione organizzata dal Parco Archeologico dell’Appia Antica di Roma

Dopo il documentario “Duilio Cambellotti, arte senza fine”, andato in onda su Rai 5, la giunta del sindaco Matilde Celentano ha concesso in prestito un’opera dell’artista alla mostra “Appia Moderna”.

Si tratta del disegno “Tre finaletti: teschio di capra, teschio di bue, spiga”, realizzato da Cambellotti nel 1923. L’opera, conservata nell’omonimo museo civico, mostra l’attenzione  all’osservazione dei dettagli per il mondo animale e della natura durante tutto il suo percorso artistico vissuto anche nell’Agro Pontino.

Il disegno sarà esposto dal 19 maggio al 13 ottobre 2024 nell’esposizione organizzata dal Parco Archeologico dell’Appia Antica di Roma.

“L’amministrazione comunale ha tra i suoi obiettivi strategici – ha affermato il sindaco Celentano – quello di perseguire una politica culturale, che attribuisce all’arte un valore strategico per la crescita sociale ed economica della popolazione, del territorio e considera il patrimonio culturale un’importante risorsa da salvaguardare, sostenere, valorizzare e promuovere. Il prestito delle opere d’arte contribuisce al raggiungimento di queste finalità. A settembre abbiamo concesso alla Galleria nazionale di Arte Moderna e Contemporanea l’Annunciazione di Pippo Rizzo, appartenente al patrimonio del Comune di Latina. Visitando la mostra, ho avuto modo di verificare il grande potenziale di questo tipo di operazioni. Ritengo che la cultura non abbia confini. Per una città, come la nostra, finalista del concorso nazionale Capitale Italiana della Cultura 2026, il prestito delle opere d’arte rappresenta un punto di forza”.

“Tornando all’artista Duilio Cambellotti, in questo periodo è al centro di diverse iniziative culturali. Già a gennaio, infatti, ci sono stati richiesti due disegni, il Prospetto e l’Assonometria de ‘La grande capanna artistica’ del 1911. Li abbiamo concessi in prestito e saranno esposti a Genova dal 24 aprile al primo settembre 2024 con la mostra ‘Nostalgia. Storie ed espressioni di un sentimento’. A seguire sarà l’opera concessa in prestito con la delibera di oggi ad essere apprezzata nella rassegna romana. Ieri sera è andato in onda, con un’iniziativa di Rai Cultura, il documentario su Cambellotti, scritto e diretto da Claudia Pampinella e prodotto da ‘D4 srl’. Un ottimo lavoro, seguito da un pubblico variegato e interessato. Mi complimento con la regista”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -