“OpenHack”, il Comune di Cisterna partner del progetto per migliorare la raccolta porta a porta

L'amministrazione protagonista all’hackathon dedicato all’innovazione sociale presso la facoltà di Economia dell’università di Latina

L’amministrazione comunale di Cisterna è stata protagonista nei giorni scorsi di OpenHack, l’hackathon dedicato all’innovazione sociale che si è tenuto presso la facoltà di Economia dell’università di Latina.

Organizzato da Open Hub Lazio il progetto finanziato dai fondi POR FSE 2014-2020 di Regione Lazio e coordinato da Fondazione Giacomo Brodolini insieme ai suoi partner PTSCLAS, ENAIP Nazionale, Elite Division, Consorzio Stedi, Euroscuola Rieti, IAL Nazionale, OpenHack è un evento unico dove partecipanti con competenze diverse collaborano per sviluppare soluzioni innovative a problemi specifici, pensato per stimolare la collaborazione tra università, enti del terzo settore, amministrazioni comunali, professionisti e professioniste della progettazione sociale, con l’obiettivo di sviluppare risposte innovative e sostenibili per le sfide del territorio pontino. Sfide che il Comune di Cisterna insieme all’azienda Cisterna Ambiente ha raccolto partecipando alle due giorni durante i quali studenti e studentesse universitari, in particolare dei corsi di laurea magistrale in Economia, operatori e operatrici del terzo settore, professionisti e professioniste della progettazione sociale della provincia di Latina e rappresentanti delle amministrazioni locali, si sono trovati a stretto contatto offrendo spunti e soluzioni innovative.

Per il Comune erano presenti gli assessori all’ambiente Pasquale Del Prete e alle politiche sociali Stefania Krilic oltre al direttore della Cisterna Ambiente Paolo Maria De Felice.

«E’ stata sicuramente una esperienza che ci ha arricchito – sottolineano Del Prete e Krilic – e ci ha offerto numerosi spunti soprattutto nella gestione dei rifiuti e della raccolta Porta a porta. In particolare dagli studenti sono arrivati ottimi suggerimenti per migliorare la comunicazione con alcune fasce della popolazione, quelle più difficili da raggiungere, e veicolare nella maniera più efficace le modalità del conferimento dei rifiuti differenziando. Abbiamo quindi raccolto – concludono i due assessori – indicazioni che ci consentiranno di migliorare la campagna di sensibilizzazione portandola anche all’interno delle scuole e di superare alcune barriere in particolare quelle linguistiche per raggiungere il maggior numero di cittadini».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -