“OpenHack”, il Comune di Cisterna partner del progetto per migliorare la raccolta porta a porta

L'amministrazione protagonista all’hackathon dedicato all’innovazione sociale presso la facoltà di Economia dell’università di Latina

L’amministrazione comunale di Cisterna è stata protagonista nei giorni scorsi di OpenHack, l’hackathon dedicato all’innovazione sociale che si è tenuto presso la facoltà di Economia dell’università di Latina.

Organizzato da Open Hub Lazio il progetto finanziato dai fondi POR FSE 2014-2020 di Regione Lazio e coordinato da Fondazione Giacomo Brodolini insieme ai suoi partner PTSCLAS, ENAIP Nazionale, Elite Division, Consorzio Stedi, Euroscuola Rieti, IAL Nazionale, OpenHack è un evento unico dove partecipanti con competenze diverse collaborano per sviluppare soluzioni innovative a problemi specifici, pensato per stimolare la collaborazione tra università, enti del terzo settore, amministrazioni comunali, professionisti e professioniste della progettazione sociale, con l’obiettivo di sviluppare risposte innovative e sostenibili per le sfide del territorio pontino. Sfide che il Comune di Cisterna insieme all’azienda Cisterna Ambiente ha raccolto partecipando alle due giorni durante i quali studenti e studentesse universitari, in particolare dei corsi di laurea magistrale in Economia, operatori e operatrici del terzo settore, professionisti e professioniste della progettazione sociale della provincia di Latina e rappresentanti delle amministrazioni locali, si sono trovati a stretto contatto offrendo spunti e soluzioni innovative.

Per il Comune erano presenti gli assessori all’ambiente Pasquale Del Prete e alle politiche sociali Stefania Krilic oltre al direttore della Cisterna Ambiente Paolo Maria De Felice.

«E’ stata sicuramente una esperienza che ci ha arricchito – sottolineano Del Prete e Krilic – e ci ha offerto numerosi spunti soprattutto nella gestione dei rifiuti e della raccolta Porta a porta. In particolare dagli studenti sono arrivati ottimi suggerimenti per migliorare la comunicazione con alcune fasce della popolazione, quelle più difficili da raggiungere, e veicolare nella maniera più efficace le modalità del conferimento dei rifiuti differenziando. Abbiamo quindi raccolto – concludono i due assessori – indicazioni che ci consentiranno di migliorare la campagna di sensibilizzazione portandola anche all’interno delle scuole e di superare alcune barriere in particolare quelle linguistiche per raggiungere il maggior numero di cittadini».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -