Ondate di calore, la Regione vara il piano operativo per la prevenzione e la sorveglianza attiva

Il Piano resterà operativo fino al 20 settembre, con possibilità di estensione in base alle condizioni climatiche

È partito ieri, in anticipo rispetto a quanto avvenuto gli scorsi anni, il “Piano Operativo per la Prevenzione degli effetti delle ondate di calore 2025”. Il Piano resterà operativo fino al 20 settembre, con possibilità di estensione in base alle condizioni climatiche. Le misure sono messe in atto per la prevenzione degli effetti negativi del caldo sulla salute, in particolare nelle persone anziane e fragili, attraverso un sistema strutturato di allerta, sorveglianza attiva e presa in carico territoriale. Nello specifico, sono stati attivati tutti sistemi di allerta HHWWS (Heat Health Watch Warning Systems) in sei città: Roma, Latina, Viterbo, Frosinone, Rieti, Civitavecchia, con bollettini di rischio pubblicati quotidianamente.

Sono scattati inoltre la sorveglianza attiva da parte dei Medici di Medicina Generale nei giorni a rischio (livello 1-2-3) e i criteri per identificare la popolazione target (anziani suscettibili) secondo le indicazioni regionali. I medici potranno aderire volontariamente al piano entro il 3 luglio e potranno procedere all’individuazione dei pazienti da porre sotto sorveglianza (previo consenso).

Le azioni previste

Sorveglianza nei luoghi di lavoro da parte dei Servizi PreSal, in coordinamento con le parti sociali; supporto nei Pronto Soccorso e da parte delle UCA e del NEA 116/117 per i casi correlati al caldo; campagne di comunicazione sul sito Salute Lazio e tramite il numero di pubblica utilità 1500.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -