Omicidio Thomas Bricca, prima udienza per i Toson: rigettate le richieste della difesa

La Corte ha fissato la prossima udienza al primo marzo 2024. In aula ci saranno 12 testimoni, a cominciare da quelli del Pubblico Ministero

Frosinone – Si è aperto questa mattina davanti alla Corte d’Assise del Tribunale di Frosinone il processo per l’omicidio di Thomas Bricca, il 19enne di Alatri freddato con un colpo di pistola alla testa il 30 gennaio 2023 al Girone. Assenti gli imputati, Roberto e Mattia Toson, padre e figlio in carcere dal 18 luglio scorso con l’accusa di omicidio volontario in concorso aggravato dalla premeditazione.

In aula i familiari di Thomas, la mamma Federica e lo zio Lorenzo Sabellico, rappresentati dall’avvocato Nicola Ottaviani, e il papà Paolo e la sorella Silvana con il loro legale, Marilena Colagiacomo. La famiglia del diciannovenne, ferma sulle sue posizioni, continua a chiedere l’ergastolo. Pene esemplari senza alcuno sconto per gli assassini ma anche per i loro complici.

Il processo si è aperto con una serie di eccezioni procedurali. Gli avvocati Umberto Pappadia e Angelo Testa, che difendono gli imputati, hanno sollevato l’eccezione sulla scelta del giudizio immediato, alla luce della decisione della Cassazione che ha stabilito un riesame bis sull’ordinanza di custodia cautelare in carcere, ritenendo che prima fosse necessario attendere le motivazioni della Cassazione. In questo modo, come sollevato dalla difesa, non è stata data la possibilità di richiedere il rito abbreviato. I legali si sono inoltre opposti alla presenza delle telecamere in aula e alla diffusione delle immagini del procedimento.

A presiedere il dibattimento, nel corso del quale verranno ascoltati oltre 200 testimoni, il giudice Francesco Mancini. Dopo le contestazioni della difesa, l’intervento requisitoria del Pm Rossella Ricca: “Si voleva uccidere una persona ma ne è stata uccisa un’altra. In questa sede non possiamo ancora deciderlo. Stando ai fatti, è stato ucciso un ragazzo di 20 per motivi futili e il tutto era premeditato, chiedo che tutte le eccezioni della difesa degli imputati vengano respinte”. Così anche il Procuratore della Repubblica Antonio Guerriero che ha voluto “smentire le favolette raccontate dalla difesa sulla premeditazione e sulle richieste della Cassazione”.

I legali Ottaviani e Colagiacomo hanno convenuto davanti alla Corte d’Assise sulla necessità di rigettare le richieste avanzate dalla difesa. “Uno scooter con targa occultata, caschi integrali, arma da killer professionisti – ha commentato l’avvocato Marilena Colagiacomo – se non è premeditazione nei minimi dettagli questa…”.

La Corte rigetta le istanze della difesa

La Camera di consiglio della Corte d’Assise si è poi riunita per decidere se accogliere o rigettare le richieste della difesa. Al termine delle consultazioni, il giudice Mancini ha riferito sulla decisione: “Devono vedersi respinte tutte le questioni e rigettate le accezioni”. La Corte ha, così, rigettato le questioni poste dalla difesa dei Toson sulla scelta del giudizio immediato proposto dalla Procura di Frosinone ed ha stabilito di procedere con il dibattimento. La questione sulla scelta del rito, va sottolineato, era stata posta dalla difesa degli imputati per evitare la condanna all’ergastolo e per poter chiedere gli sconti di pena. Il presidente della Corte d’Assise ha, inoltre, posto la questione sull’utilizzabilità di alcune intercettazioni che necessiterebbero di perizia tecnica. La Procura invece ha chiesto di poter acquisire le foto della scena del delitto e di considerarle e classificarle come accertamenti irripetibili. Su questo punto il collegio ha deciso di escludere dal fascicolo del dibattimento tutti gli “atti non irripetibili e non descrittivi dello stato dei luoghi aventi ad oggetto tracce o altri soggetti a dispersione o deterioramento”. Il collegio ha inoltre disposto la perizia tecnica sulle intercettazioni telefoniche ed ambientali considerate valide.

Dopo l’ammissione delle prove e dei testimoni, la Corte ha fissato la prossima udienza al primo marzo 2024. In aula ci saranno 12 testimoni, a cominciare da quelli del Pubblico Ministero. Le successive udienze ci saranno il primo venerdì di ogni mese.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Resistenza, minacce e oltraggio a pubblico ufficiale: denunciati due stranieri

Uno dei due, un cittadino egiziano con precedenti penali e recentemente coinvolto in episodi violenti, è irregolare sul territorio nazionale

Sequestri di “cannabis light” a Fondi, Formia e Terracina: la Polizia interviene contro la commercializzazione illegale

Nel corso dell’attività gli agenti hanno sequestrato oltre 110 grammi di infiorescenze e prodotti derivati dalla canapa

San Felice Circeo – Gravi episodi di violenza e turbativa dell’ordine pubblico: il Questore dispone la chiusura temporanea di un locale

Nei mesi scorsi il locale è stato teatro di numerosi episodi di violenza, con segnalazioni riguardanti comportamenti aggressivi

Morte di Paolo Mendico, vertice in Procura a Cassino: indagini in corso a 360 gradi

Il procuratore Fucci ha confermato che il procedimento è attualmente a carico di ignoti, ma che le indagini proseguono serrate

Omessa visita medica di un lavoratore, denunciato il titolare di un’azienda agricola

Carabinieri di Pontinia e Ispettorato al Lavoro di Latina hanno effettuato un accesso ispettivo presso un’azienda

Trovato con valori di alcol e droga sopra il consentito, denunciato un 46enne

Lo scorso 14 agosto, mentre era alla guida del proprio motociclo, era rimasto coinvolto in un sinistro stradale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -