Omaggio a Little Tony, successo di pubblico per l’evento di sabato a Priverno

Emozioni, musica d’autore, ricordi, amarcord, motori, sorrisi e qualche lacrima hanno fatto da cornice all’evento “Omaggio a Little Tony”

Emozioni, musica d’autore, ricordi, amarcord, motori, sorrisi e qualche lacrima hanno fatto da cornice all’evento “Omaggio a Little Tony” che si è svolto nella giornata di sabato a Priverno e che ha visto la partecipazione convinta di tantissime persone che già dal primo pomeriggio hanno invaso la città lepina nel ricordo dell’artista di “Cuore Matto”, “Riderà”, “La spada nel cuore” e decine di altri successi che hanno contraddistinto la musica italiana nei ’60 e ’70. A dieci anni dalla sua scomparsa, il Comune di Priverno con la collaborazione del Complesso Bandistico Città di Priverno e dell’associazione Notizie dal Campo, hanno deciso di tributargli un giusto omaggio partendo proprio da una delle passioni dell’artista, quelle Ferrari che lo portarono ad essere tra i soci fondatori di uno dei primi fanclub italiani del Cavallino Rampante. Le rosse di Maranello hanno fatto il loro ingresso in città intorno alle 15, percorrendo lo stesso centro storico e attraendo decine di persone ansiose di vedere da vicino i bolidi e scattare qualche selfie.

Poi, alle 17 in aula consiliare, la conferenza stampa introdotta dal benvenuto del sindaco di Priverno, Anna Maria Bilancia, che ha visto la prestigiosa presenza del Maestro Gino Di Iorio, del Maestro Gianni Mazza e di Cristiana Ciacci, figlia di Little Tony. Insieme ad alcuni collaboratori storici dell’artista, dei musicisti che lo hanno accompagnato per tanti anni sui palcoscenici di tutto il mondo, si è ricordata la figura e si è fatto un vero e proprio tuffo nel passato, ricordando aneddoti e scambiando chiacchiere con i 3 relatori della conferenza stampa e i loro libri dedicati, in parte o interamente, allo stesso Little Tony.

Poi, come doveroso, la parola è passata alla musica, con il concerto che si è svolto presso il teatro comunale “Gigi Proietti” di Priverno dove l’ideatore del progetto Walter Fantozzi, i Maestri Federica D’Arcangeli e Ilario Polidoro unitamente al presidente Gianni Pucci, hanno portato sul palco alcuni dei cavalli di battaglia di Little Tony. Un concerto impreziosito, nel finale, dall’esibizione dei musicisti storici di Little Tony e dalla stessa Cristiana Ciacci che ha duettato virtualmente con il suo papà raccogliendo una standing ovation del pubblico presente: “Sono davvero soddisfatto per la riuscita dell’evento – ha spiegato Gianni Pucci, presidente del complesso bandistico “Città di Priverno” – e non posso che condividere questa emozione con tutti quelli che hanno collaborato fattivamente alla riuscita di una manifestazione sulla quale ci siamo spesi tanto. Gli impegni, però, sono stati ripagati e sorrido pensando che tutto questo è stato partorito in una delle tante serate passate sul “balcone più divertente di sempre”. Ci saranno altre iniziative in programma – ha concluso Gianni Pucci – ma intanto ci godiamo questo momento e ringraziamo chi si è speso per la sua riuscita”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -