Omaggio a Dante, inaugurata al Punto Iat la mostra di Rita Delle Noci

L’artista è una figura di spicco nel panorama artistico contemporaneo, con un curriculum ricco di esperienze sia in Italia che all'estero

Si è inaugurata martedì 1° ottobre, presso lo spazio espositivo del Punto IAT (Ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica), la Mostra “Omaggio a Dante” di Rita Delle Noci, patrocinata dal Comune di Formia. L’artista Rita delle Noci è una figura di spicco nel panorama artistico contemporaneo, con un curriculum ricco di esperienze sia in Italia che all’estero. Ha lavorato come grafica pubblicitaria e illustratrice tra Roma e Madrid, e ha insegnato grafica pubblicitaria per la Regione Puglia. Inoltre, ha diretto un centro di programmazione culturale a Foggia e ha partecipato a numerose rassegne d’arte nazionali e internazionali. Le sue opere sono state esposte in città come Madrid, Chicago, New York e Stoccarda, e si trovano in collezioni private e presso enti pubblici e religiosi. Al vernissage della mostra “Omaggio a Dante” – aperta fino a mercoledì 9 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e il pomeriggio dalle ore 17.00 alle  ore 19.00 – ha presenziato l’assessore alla Cultura, Luigia Bonelli. Una settimana dedicata alla reinterpretazione della “Divina Commedia” di Dante Alighieri attraverso la lente creativa dell’artista che ha catturato l’immagine del Sommo Poeta con un approccio intellettuale e critico, rappresentandolo come un guerriero che impugna una spada. Le opere si sviluppano come un viaggio onirico che attraversa i tre regni danteschi: Inferno, Purgatorio e Paradiso.

I dipinti e le illustrazioni di Rita delle Noci sono caratterizzati da una notevole capacità di sintesi, dove la linea diventa l’elemento principale per la definizione delle forme. L’artista si dedica con passione alla rappresentazione della figura umana, concepita secondo i canoni classici dell’anatomia, come massima espressione del creato e ideale di perfezione. Le superfici delle sue opere sono attraversate da un intricato intreccio di linee che creano una decorazione modulare, armonizzandosi con la volumetria del soggetto prescelto. La tecnica di Rita delle Noci si distingue per la realizzazione a mano libera con inchiostro di china, spesso arricchita da inserti colorati con tempera piatta, acquerello o pastello acquerellato. Le ambientazioni sono realizzate con tempera acrilica e chiaroscuro, ottenuto grazie a una gradazione cromatica che scompone i colori, distribuendoli lungo percorsi rettilinei o sinuosi, in base alla staticità o al dinamismo del soggetto. In alcune opere, l’artista utilizza anche elementi materici, come pietre e sabbie naturali, per arricchire la composizione e aggiungere un livello tattile che enfatizza la profondità e il simbolismo delle sue creazioni. Questa mostra offre un’opportunità unica per immergersi in una reinterpretazione visiva e contemporanea della “Divina Commedia”, rendendo omaggio al genio di Dante e alla maestria artistica di Rita delle Noci.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -