“Oltre le Porte”, la mostra di Gerardo De Meo al Punto IAT

"Oltre le Porte" è il titolo della mostra che si inaugurerà il 4 giugno (ore 18:00) all’interno dello Spazio espositivo del Punto IAT

“L’arte? L’arte nasce da un moto sincero dell’anima, come acqua limpida di una sorgente che non può essere inquinata”, diceva Emilio Greco. È stato proprio dopo l’incontro con questo grande maestro che Gerardo De Meo ha iniziato a dedicarsi alla scultura. Nato a Maranola, borgo storico di Formia, nel 1946, De Meo ha scelto di dedicare la vita alla bellezza. Durante gli anni liceali ha avuto come docente il noto pittore Giancarlo Isola; all’Accademia di Napoli e Roma ha conosciuto i maestri Giovanni Brancaccio e Franco Gentilini. Impegnato in una ricchissima attività artistica, si è dedicato principalmente all’arte sacra. Oltre alle statue, alle Via Crucis e alle medaglie, De Meo si distingue per la manifattura di numerose porte di bronzo.

Tra queste, si ricordano la Porta della Riconciliazione e della Pace a Maranola, le porte della Cattedrale di Isernia, di San Francesco a Lisbona, della Collegiata di Amaseno (FR), del SS.mo Salvatore a Ripi (FR) e di Grazzanise (CE). L’artista trae ispirazione dalle storie della Bibbia, che affianca agli episodi di cronaca e ai personaggi di attualità, ottenendo risultati armoniosi ed equilibrati. Nelle chiese, si è occupato anche della progettazione di altari, amboni, leggii e fonti battesimali. De Meo ha realizzato vari monumenti come quello ai caduti a Rialto di Formia, al Presepe Vivente a Maranola, al Carabiniere a Scauri e le Quattro Statue della Trinità a Gaeta.

Ha ricevuto numerosi riconoscimenti e prestigiose critiche, con opere esposte sia in Italia che all’estero. Autore di varie monografie storiche e artistiche, promuove anche eventi culturali per valorizzare il suo territorio. Sebbene ancorato alla tradizionale scultura, De Meo presenta un linguaggio moderno e personale. Ama rappresentare a tutto tondo: per la statuaria inizialmente si è ispirato a Emilio Greco, e per i bassorilievi a Manzù. Artista versatile e creativo, tratta il bassorilievo come se fosse un dipinto, delineando figure con rapide pennellate, sottolineando espressioni ed esaltando la gestualità. Nella statuaria, si distingue per la ricercatezza dei soggetti e per la morbidezza dei panneggi. L’attenzione che De Meo mostra per i personaggi contemporanei caratterizza una scultura profondamente partecipe del proprio tempo. Recentemente, la sua ricerca artistica si è evoluta in un linguaggio più semplice ma carico di significati aggiuntivi.

“Oltre le Porte” è il titolo della mostra che si inaugurerà il 4 giugno (ore 18:00) all’interno dello Spazio espositivo del Punto IAT, al piano terra del Palazzo Comunale di Formia. L’evento vedrà la presenza dell’autorevole critico d’arte Marcello Carlino, che nella sua presentazione afferma: “La porta è una soglia e segna una linea di confine; la si attraversa in direzione di un fuori oppure la si varca sulle tracce di un dentro.

Così l’arte plastica di Gerardo De Meo: che si spinge a incontrare gli altri nella serialità che ne ricapitola i tratti, aprendosi alle loro storie, e che si immerge nella realtà che ci accomuna e che abbiamo sofferto e soffriamo; che interpella le forme semplificate di un esprimersi infante, rivivendo il brio di colori vivaci, recuperando la verità di materiali poveri e vissuti, riassaporando la pregnanza di figure originarie inscritte nell’immaginario collettivo; che risale lungo i sentieri della memoria, schiudendo un santuario laico popolato da uomini e donne di cui si conserva appena il nome e che però hanno accompagnato e distinto universi antropologici, esperienze quotidiane partecipate; che recupera simbologie popolari dai risvolti identitari e che rinvia a un’origine profilata nell’affaccio di nuclei germinali come nel tempo di un big bang; che lavora in libertà figurazione e astrazione sporta sulle ellittiche dell’infinito. In mostra sono viaggi oltre le porte: segni nuovi e continui di una ricerca che non smette. Che resta aperta senza abiure, ricca della varietà delle sue avventure”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -