Oipa, il paradosso di Rocca: “Abbattere i cinghiali per poi fare i ripopolamenti”

La malagestione del cinghiale dagli anni ‘50 per compiacere i cacciatori ha determinato notevoli esborsi pubblici a carico della collettività

Il candidato alla Presidenza della Regione LazioFrancesco Rocca, ha dichiarato ieri di poter risolvere una serie di problemi, che poco hanno a che fare con una corretta gestione della fauna selvatica, anche ricorrendo agli abbattimenti dei cinghiali salvo poi procedere con i ripopolamenti. L’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) fa notare che dopo questa dichiarazioni d’intenti di certo perderà dei voti,  come anche lui prefigura, ma soprattutto fa notare il controsenso e il paradosso contenuti nella sua intenzione di rispolverare lo strumento del ripopolamento, ormai desueto, che è all’origine dell’attuale diffusione del cinghiale non autoctono nel territorio italiano.

«Negli anni ’50 le Amministrazioni locali avviarono pratiche di ripopolamento a uso e consumo dei cacciatori che lamentavano la mancanza di selvaggina», spiega il responsabile Fauna selvatica dell’OipaAlessandro Piacenza. «Furono immessi cinghiali provenienti da Ungheria, Cecoslovacchia e Polonia, esemplari di grosse dimensioni e molto prolifici. Se non fossero stati introdotti allora e nei decenni successivi, non assisteremmo ora a questa sorta di caccia alle streghe. Quindi, ci stupisce quanto affermato dal candidato Rocca. Il cinghiale autoctono era meno fecondo e meno vorace di quanto lo sia oggi, e il suo impatto sull’ambiente minimo. L’avere riesumato il concetto di “ripopolamento” preoccupa e inquieta».

L’Oipa sottolinea come la malagestione del cinghiale messa in atto per compiacere i cacciatori ha determinato anche notevoli esborsi pubblici a carico della collettività. Si pensi ai risarcimenti chiesti e ottenuti dagli agricoltori che spesso e volentieri lamentano danni alle colture.

Tra gli interventi cruelty-free atti a contenere la presenza dei cinghiali l’Oipa ne ricorda alcuni: barriere lungo le strade, dissuasori acustici, dossi nella viabilità minore, corridoi ecologici, recinzioni, o “shelter”, a protezione di alcuni tipi di colture (come frutteti, uliveti, vigneti). Nei centri urbani il problema può e deve essere affrontato con una migliore gestione della raccolta rifiuti, possibilmente introducendo la raccolta porta a porta, e la chiusura di tutti i varchi dei parchi e delle riserve che insistono sugli abitati. Da sottolineare infine che è stata avviata la sperimentazione di metodi contraccettivi per contenere il numero della fauna selvatica (v. la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del decreto del Ministero della Salute che l’autorizza): una nuova frontiera amica degli animali, esseri senzienti ora tutelati anche dalla Costituzione all’articolo 9.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -