Oceani, inquinamento devastante: di oltre 90.000 chiazze di petrolio ne conosciamo solo 474

L'analisi dei dati satellitari mostra cosa succede. Tutti scarichi illegali, che superano i limiti di tre ordini di grandezza

Cinque anni, 90.000 chiazze di petrolio. Solo 474 sono finite sui registri ufficiali. Il resto? Invisibile, almeno per le autorità. Una voragine di omissioni rivelata da un’inchiesta del Guardian, Lloyd’s List e Watershed Investigations, incrociando rapporti ufficiali e satelliti che hanno mappato mari interi ricoperti da strisce nere come vene tossiche.

La Florida State University aggiunge il colpo di grazia: tutte quelle chiazze viste dallo spazio sono illegali, e superano i limiti di inquinamento di “almeno tre ordini di grandezza”. Niente incidenti: nella maggior parte dei casi sono scarichi deliberati di acque di sentina, la miscela oleosa che ristagna nella pancia delle navi. Un modo spiccio e vietato di liberarsi di un problema strutturale.

Gli scienziati parlano chiaro: il 20% delle macchie mondiali – oltre 90.000 – proviene da navi, coprendo un’area pari all’Italia. Solo il 2% è legato a piattaforme petrolifere, il 6% a fuoriuscite naturali. Il resto? Navi fantasma e scarichi che evaporano nei registri.

La Convenzione Marpol resta lettera morta: avviare un procedimento costa troppo e i tempi legali giocano a favore dei giganti del trasporto. La Corte dei conti europea certifica che nemmeno in acque UE, dove le leggi sono più severe e i satelliti vigili, si va oltre qualche multa simbolica: meno della metà delle segnalazioni viene controllata, e solo il 7% delle chiazze è confermato come inquinamento.

Il quadro è globale: uno studio sulle coste dell’Africa occidentale mostra che tra 2021 e 2022 il 16% delle chiazze – equivalenti a 28.800 campi da calcio – proveniva da navi. Le autorità internazionali non hanno registrato neanche un incidente, in quelle acque. Il risultato è un inquinamento cronico, invisibile nei report e devastante per la vita marina. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -